1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su Venere
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
stasera verso le 18.30 ho osservato per la prima volta Venere...mi è capitata una cosa che forse è un po' strana...vorrei il vostro parere!
In sostanza una volta puntato, ho buttato l'occhio nell'oculare e Venere si presentava come un pallino un po' grande e bianco/azzuro/arancione (a 150x con il cielo non ancora buio) ma la cosa che mi ha stupito è che vedevo il "pallino" principale sempre fermo e una sorta di altro pallino che gli girava intorno quasi completamente sovrapposto...dottore...è NORMALE?!? se si a cosa è dovuto? e se no cosa devo fare? collimare? aspettare un cielo migliore? buttare via tutto! :evil:

Grazie a quanti risponderanno!

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettare una fase migliore :wink: Adesso Venere la si può paragonare alla fase gobba della Luna, quindi ancora non molto favorevole all'osservazione visuale a alla fotografia: mano a mano che passano i giorni, la fase di Venere diminuirà e la visione sarà più interessante, in quanto più si assottiglia, più diventa luminoso e più si allontana dal Sole ritardando il suo tramonto (la massi a distanza la raggiungerà in concomitanza con la massima elongazione serale).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco per la tua risposta...volevo sapere anche se è normale quella specie di sfarfallio in questa fase o se c'è qualcosa nella mia strumentazione che non va!

Thanks

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo il pianeta non è mai troppo alto, quindi mettici la turbolenza atmosferica che c'è in prossimità dell'orizzonte, mettici anche che il seeing forse non era il massimo, e mettici anche che Venere è molto luminoso..

In questo periodo lo osservo con un filtro UHC-S che migliora di molto l'immagine.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
overlap82 ha scritto:
Grazie Marco per la tua risposta...volevo sapere anche se è normale quella specie di sfarfallio in questa fase o se c'è qualcosa nella mia strumentazione che non va!


E' normalissimo che accada quello che haio descritto al tramonto son Venere, se c'è molta turbolenza.

Tranquillo.

Attendi giorni migliori, col cielo abbastanza scuro e aria calma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010