1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto libro e dritte
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ciao, siccome sono intenzionato all'acquisto della strumentazione per un buon rendimento fotograifco, vi chiedo un consiglio su un libro che mi possa spiegare come funziona la fotografia (non so assolutamente nulla di questo ambito!) e il funzionamneto di un telescopio... e che mi aiuti all'acquisto.
Per quanto riguarda la conoscenza del cielo non sono proprio a 0.
Ultima cosa, come elaborazione grafica software me la cavo degnamente (il mio percorso di lavoro/studio si basa su questo ambito).

La mia idea non è iniziare a prendere una strumentazione patacca per poi passare ad una migliore, ma prendere subito qualcosa di decente anfhe se mi implicherebbe un periodo di risparmio economico. Quindi se volete già darmi qualche dritta fate pure :)

Grazie

Ernesto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Ciao prendi con le pinze quello che ti dico visto che sono MOLTO neofita anch'io :P io ho acquistato "Astronomia pratica" della De Agostini e l'ho trovato un ottimo libro.. anche se un po' vecchiotto è fatto molto bene ed ha un buon supporto fotografico.. Poi costa 13 euro :P

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto libro e dritte
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
Ciao, siccome sono intenzionato all'acquisto della strumentazione per un buon rendimento fotograifco, vi chiedo un consiglio su un libro che mi possa spiegare come funziona la fotografia (non so assolutamente nulla di questo ambito!) e il funzionamneto di un telescopio... e che mi aiuti all'acquisto.
Per quanto riguarda la conoscenza del cielo non sono proprio a 0.
Ultima cosa, come elaborazione grafica software me la cavo degnamente (il mio percorso di lavoro/studio si basa su questo ambito).

La mia idea non è iniziare a prendere una strumentazione patacca per poi passare ad una migliore, ma prendere subito qualcosa di decente anfhe se mi implicherebbe un periodo di risparmio economico. Quindi se volete già darmi qualche dritta fate pure :)

Grazie

Ernesto


ciao,
leggendo il tuo messaggio ho inteso che non sei pratico di fotografia e nemmeno di atronomia pratica, cioè maneggiare un telescopio, mi sento di consigliarti di imparare prima a maneggiare il telescopio imparando bene cosa significa stazionare, collimare, cercare ed inseguire oggetti, solo dopo potrai iniziare a fare le prime foto che per uno che è agli inizi dovrebbero rimanere nel range dell'afocale e della webcam, per poi passare ad altri metodi come il parallelo o il fuoco diretto, non perchè sia vietato partite fin da subito con una reflex o un ccd ma perchè ti mancano appunto le basi necessarie per il corretto funzionamento oltre ad un'attrezzatura (montatura in primis) di livello superiore che ti farebbe spendere molti soldi.

in questa sezione ci sono 2 post interessantissimi al riguardo

scelta telescopio
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

fotografia per new entry
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto libro e dritte
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
korgolo ha scritto:
Ciao prendi con le pinze quello che ti dico visto che sono MOLTO neofita anch'io :P io ho acquistato "Astronomia pratica" della De Agostini e l'ho trovato un ottimo libro.. anche se un po' vecchiotto è fatto molto bene ed ha un buon supporto fotografico.. Poi costa 13 euro :P

Grazie! :)

gianjo74 ha scritto:
erenis ha scritto:
Ciao, siccome sono intenzionato all'acquisto della strumentazione per un buon rendimento fotograifco, vi chiedo un consiglio su un libro che mi possa spiegare come funziona la fotografia (non so assolutamente nulla di questo ambito!) e il funzionamneto di un telescopio... e che mi aiuti all'acquisto.
Per quanto riguarda la conoscenza del cielo non sono proprio a 0.
Ultima cosa, come elaborazione grafica software me la cavo degnamente (il mio percorso di lavoro/studio si basa su questo ambito).

La mia idea non è iniziare a prendere una strumentazione patacca per poi passare ad una migliore, ma prendere subito qualcosa di decente anfhe se mi implicherebbe un periodo di risparmio economico. Quindi se volete già darmi qualche dritta fate pure :)

Grazie

Ernesto


ciao,
leggendo il tuo messaggio ho inteso che non sei pratico di fotografia e nemmeno di atronomia pratica, cioè maneggiare un telescopio, mi sento di consigliarti di imparare prima a maneggiare il telescopio imparando bene cosa significa stazionare, collimare, cercare ed inseguire oggetti, solo dopo potrai iniziare a fare le prime foto che per uno che è agli inizi dovrebbero rimanere nel range dell'afocale e della webcam, per poi passare ad altri metodi come il parallelo o il fuoco diretto, non perchè sia vietato partite fin da subito con una reflex o un ccd ma perchè ti mancano appunto le basi necessarie per il corretto funzionamento oltre ad un'attrezzatura (montatura in primis) di livello superiore che ti farebbe spendere molti soldi.

in questa sezione ci sono 2 post interessantissimi al riguardo

scelta telescopio
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

fotografia per new entry
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397

Grazie, quei topic sono stati proprio i primi che ho letto ;)
Da parte mia posso dirti che non sono tipo da "tutto subito".
Quindi se non ho capito male dire che:
"mi prendo un'attrezzatura decente, poi col tempo imparo ad utilizzarla senza pretendere di fare cose mirabolanti già dal'inzio" è un ragionamento che sconsigli?
Come mai?
Hai qualche consiglio circa libri che possanno aiutarmi a muovere i primi passi sulla fotografia e l'esplorazione del cosmo?

Tnx :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto libro e dritte
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
ciao,
leggendo il tuo messaggio ho inteso che non sei pratico di fotografia e nemmeno di atronomia pratica, cioè maneggiare un telescopio, mi sento di consigliarti di imparare prima a maneggiare il telescopio imparando bene cosa significa stazionare, collimare, cercare ed inseguire oggetti, solo dopo potrai iniziare a fare le prime foto che per uno che è agli inizi dovrebbero rimanere nel range dell'afocale e della webcam, per poi passare ad altri metodi come il parallelo o il fuoco diretto, non perchè sia vietato partite fin da subito con una reflex o un ccd ma perchè ti mancano appunto le basi necessarie per il corretto funzionamento oltre ad un'attrezzatura (montatura in primis) di livello superiore che ti farebbe spendere molti soldi.


Quoto...stazionare, collimare e maneggiare uno strumento non è cosa difficile ma farlo bene non è nemmeno tanto semplice.
Fare astrofotografia invece non è semplice e immediato come si possa pensare (al di là dell'elaborazione) e le basi sono necessarie come l'aria che respiri, quindi meglio prima prendere un po' di confidenza con una webcam.
Certo che se le tue intenzioni sono queste è meglio che punti subito su un'ottima montatura...

PS: libri ce n'è una marea...da "il manuale per l'astrofilo" che trovi sul sito di Orione (dai un'occhiata alla sua biblioteca :wink:) a quello che ti hanno suggerito sopra passando per ogni libro che tratta di astronomia pratica...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto libro e dritte
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erenis ha scritto:
"mi prendo un'attrezzatura decente, poi col tempo imparo ad utilizzarla senza pretendere di fare cose mirabolanti già dal'inzio"


è questo il problema, il decente.
non sapendo ancora nulla di fotografia non so come ti orienterai in futuro.

ccd o reflex?
riflettore newton o rifrattore apo?
montatura equatoriale o colonna?

purtroppo non posso darti consigli su come fotografare e quale sia la migliore attrezzatura però ho letto abbastanza su questo forum per capire che la fretta è il primo nemico.

poi ovviamente se si dispone di un ampio budget si può anche puntare su qualcosa di qualità fin dall'inizio però le vie da prendere sono molte e tutte diverse quindi una scelta definitiva all'inizio mi sembra prematura.

attendi che qualche astrografo navigato si faccia vivo ed ascolta le sue impressioni.

posso solo dirti che uno stazionamento di una equatoriale per solo visuale e per fotografia non è la stessa cosa, quast'ultima risulta molto più delicata.

mi permetto di fare un esempio di ciò che servirebbe come base per iniziare, se topperò nel seguente elenco correggetemi.

tubo 150mm newton f/5
telescopio guida in parallelo tipo rifrattorino 60/70mm
montatura equatoriale Heq5 o eq6
sensore ccd dsi meade
pc portatile
più acessori vari tipo anelli di sostegno e piastra per ancorare il telescopio guida.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Come libro, visto che comunque sei alle prime armi, ti consiglio questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... no&start=0

E' a dir poco FAN-TA-STI-CO :D

Da quando ce l'ho è diventato il mio vade-mecum :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010