diglit ha scritto:
in campo planetario, più cresce il diametro, più dettagli si vedono... a patto di due elementi: lavorazione ottica e condizioni seeing (sulla prima si può influire, sulla seconda no).
Per esperienza posso dirti che 9 pollici e rotti sono già una buona apertura per uso planetario. In questo senso, inoltre, il fatto che il meade sia un po' più corretto da aberrazioni geometriche extra assiali conta ben poco.
Il C9 lavora bene in questo campo, credo inoltre che sia anche un filo più leggero, le focali sono paragonabili.
Ti direi di "scegliere quello che, esteticamente, ti piace di più!"
Se però dovessi scegliere io un tubo unico, forse prenderi il Meade per queste ragioni:
Quando non usi 25 cm, non ne usi nemmeno 23 sul planetario (intendo: se il seeing non ti permette di sfruttare 25 cm. è lo stesso con 23), il fatto che il Meade sia più corretto geometricamente a bordo campo significa che offre maggiore possibilità di sfruttare oculari a largo campo (anche perché con 2 metri e mezzo di focale è dura avere più 1° di campo)
Sul profondo cielo meglio più cm. 1,5 non è molto, ma è comunque una raccolta di luce dell'8-9% in più circa
Sono differenze davvero minime, benintesi, ma se devo scegliere... a prezzi non so aiutarti... cosa costano? 2000 euro +o-?
Intanto grazie mille per i tuoi consigli.
La differenza economica è di circa 300 euro.Valgono la differenza tra i due tubi?
Paolo