1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 42
Ho acquistato un Celerstron Astromaster 130eq e vorrei dilettarmi a fare a fare qualche foto con una Nikon d80. Sono un principiante ma amo procedere con un passo alla volta. Prima di azzardare a fare spese pazze, ho a disposizione la suddetta Reflex a costo zero. So che non è proprio il massimo ma ho trovato dei tutorial che mi fanno cmq ben sperare e vorrei provarci. Sto cercando un adattatore T2 compatibile con la suddetta macchina fotografica con relativo T-ADAPTER-SC. Pensate che possa concludere qualcosa?. Posso usare anche una barlow x2.Chiedo un consiglio.....compresi eventuali suggerimenti da voi più esperti di me.
PS; ovviamente le foto sono riferite a oggetti come la la luna o qualche pianeta quando visibile.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2025, 16:39 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Ma scusa, non è una montatura manuale?
Ci sono parecchie cose che rendono il tuo setup parecchio inappropriato.
Comunque puoi trovare tutti gli adattatori che vuoi da telescope express, ti linko la sezione degli adattatori SC dove puoi trovare ciò che chiedi.
https://www.teleskop-express.de/en/adap ... ter-sc-324

In ogni caso mi sembra strano che un newton 130 utilizzi un attacco SC che per due stessa definizione si usa sui telescopi SC (Smith-Cassegrain) e non sui newton.
A seguire con le tue domande, visto che si tratta di un piccolo telescopio, con un focheggiatore assolutamente inadatto alla fotografia e neanche a oculari pesanti che difficilmente supporterà il peso della tua camera, montato su una montaturavtroppo ballerina e senza inseguimento, ti sconsiglio vivamente l'uso della barlow. Tra l'altro non mi viene in mente nessuna barlow che possa collegarsi ad un adattatore SC, forse si trova qualcosa sul T2 ma dubito.
Credo che sia meglio un adattatore t2 con attacco nikon e naso da 1,25 pollici, non credo che il tuo tele accetti i 2 pollici.
https://www.amazon.it/Svbony-Estensione ... 203&sr=8-4

Concordo con te che l'acquisto di una nuova camera sarebbero soldi buttati nel cesso, puoi cominciare usando la tua Nikon, ma come prima cosa dovresti cambiare la montatura e probabilmente anche il telescopio.

Mi spiace darti una risposta deludente ma è la realtà.
Però so che a tutti piace sbattere il naso, piace anche a me, quindi buon divertimento.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Completamente d'accordo con JohnHardening (e questa è già una notizia :D).
Tra l'altro se l'idea è di fare luna e pianeti conviene prendere una camerina usata (una volta si trovavano anche a 30-50 euro) così aiuti anche la montatura e il focheggiatore, avendo queste camere un peso spesso inferiore a quello di un oculare.

Ed anche per l'adattatore, la cosa migliore è prenderne uno con il naso da 31,8mm (sono anche io comunque abbastanza certo che SC non vada bene per il tuo telescopio),

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2025, 11:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Le prime foto a saturno le feci con la mia dslr, non è adattissimo ma ci puoi provare usando la modalità video e facendo di filmati utilizzando gli fps massimi, ed ovviamente utilizzando tempi di posa congruenti con gli fps.
Il campo della della tua apsc è abbastanza ampio e quindi dovresti riuscire a fare un video di qualche secondo senza toccare il tele lasciando scorrere il pianeta lungo il sensore.
Non conosco nikon, ma ti consiglio di usare un software d gestione remota della camera, se la tua ne ha la possibilità, in modo di non toccare il setup ed evitare vibrazioni.
Oppure puoi lanciare il video e posizionare il tele un poco avanti alla traiettoria del pianeta n modo di non aver mosso durante il passaggio nel campo inquadrato.
Questo per evitare la spesa anche di una piccola camera planetaria, almeno per renderti conto di cosa hai in mano e di quali upgrade hai prima necessità.
Un domani una camera planetaria ti potrà essere utile anche come camera guida, ma prima continuerei a pensare al resto del setup.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 42
Grazie JohnHardening, in realtà ho sbagliato ad interpretare gli adattatori, e non è quello che ho scritto mi sono confuso, ma cmq intendevo adattatori appropriati alla Nikon d80. Ho chiesto della lente di Barlow perché ho visto un video dove lo consigliava, appunto cerco sempre vedi chiedere e confrontarmi prima di fare passi. Vero che il mio telescopio non è il massimo ma non pretendo di fare miracoli, ha una montatura eq manuale ma per la luna e qualche pianeta si può fare credo senza grosse pretese.
Quindi chiedo che con quegli adattatori del tuo link non è necessario nessuno oculare. Scusami ma sto solo chiedendo. Cerco solo di capire.
Per quanto riguarda la stabilità del treppiede non è il massimo ma credo che possa tenerla. Vediamo. Grazie e scusatemi della mia scarsa professionalità ma mai si comincia mai si ottiene quello che si vuole.
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2025, 21:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Foto del profondo cielo non credo che tu riuscirai a farne, senza inseguimento la focale è troppo lunga per il tuo setup e la camera è vecchia e poco sensibile per poter tirare fuori qualcosa di non strisciato.
Per foto del profondo cielo ti consiglio di usare la tua dslr con obbiettivi grandangolare od al massimo un normale da 50mm con tempi adeguati a non avere mosso in base all'apertura massima dei tuoi obbiettivi (naturalmente più l'obbiettivo è veloce meglio è) e con gli iso massimi utilizzabili in modo accettabile con la tua Nikon.

Per luna e pianeti non si fanno fotografie ma filmati. Questo serve perchè usando focali lunghe su oggetti piccoli i movimenti dell'atmosfera difficilmente permettono di ottenere immagini decenti.
Questo serve perchè fare un filmato è un po come fare foto a raffica ad alti fps, poi ci sono software specifici che riescono ad estrarre le parti randomicamente a fuoco dall'oggetto dai vari fotogrammi e da questi fare un "puzzle" per ottenere una immagine più definita. La spiegazione è molto semplificata, comunque trovi tutorial su come fare e sui vari software in rete e su youtube.

Se per i pianeti è più semplice perchè l'oggetto sarà piccolo, ed essendo il tuo sensore ben più grande di quelli delle camere planetarie potrai lasciar scorrere il pianeta (i software suddetti si preoccuperanno di estrarre da ogni fotogramma la parte contenente il pianeta), la luna risulterà un altra bestia.

Per la luna si usa la stessa metodologia di ripresa usata per i pianeti, si usano filmati e gli stessi software, questo tipo di fotografia viene indicata anche come Hi-Res (alta risoluzione).
Purtroppo però la luna è troppo grande per usare il trucchetto di farla scorrere sul sensore con la montatura immobile, serve l'inseguimento per poter ottenere filmati gestibili dai software per la fotografia Hi-Res.

Dovrai fare quindi foto singole in maniera tradizionale. Anche in questo caso tieni i tempi più bassi che puoi in modo da cercare di "freezzare" i movimenti dell'aria, quindi non usare iso bassi ma alzali un pochino, in maniera accettabile.
Potrai usare la tecnica chiamata "lucky imaging" che consiste nel fare parecchie foto per trovarne una con meno sfocatura data dal seeing (movimento dell'aria nell'atmosfera), quindi ti conviene mettere lo scatto a raffica alla velocità massima permessa dalla tua camera e fagli fare tutti gli scatti che puoi finché riempi il buffer, se sei fortunato trovi una immagine dettagliata, od almeno con una parte dettagliata da croppare.
Spero che il tuo sistema sia abbastanza stabile da non vibrare a causa dell'otturatore.

Se otterrai qualcosa potresti anche pensare in seguito alla barlow, ma per il solo uso sui pianeti a mio parere.
Aumentando la focale ingrandisci, ma però l'oggetto passerà più veloce attraverso il sensore e quindi si ridurranno i frame disponibili per l'elaborazione.
È vero che molti usano le barlow, però di solito si usano su sistemi con inseguimento.
Inoltre se una volta erano quasi assolutamente necessarie, oggi i sensori hanno pixel molto più piccoli, ed essendo l'ingrandimento dato dalla focale dell'obbiettivo e dall'area del pixel (più son piccoli più l'immagine risulta ingrandita) con telescopi a lunga focale spesso non vengono usate più per interporre il minor numero di lenti possibile. Per non dire poi che la maggior parte delle barlow sul mercato sono fondi di bottiglia.

Ciao e buon divertimento.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010