1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2435
Località: Provincia di Sondrio
astronomo pazzo ha scritto:
Di Celestron ho un 40 che uso quasi solamente in Halfa col daystar.

Ooooppsss
È vero, il celestron ultra pessimo forniyo con il c11 era il 40 non il 32.
Quanto da me detto sopra è da riferirsi al 40, il 32 non l'ho mai provato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
Di Celestron ho un 40 che uso quasi solamente in Halfa col daystar.

Ooooppsss
È vero, il celestron ultra pessimo forniyo con il c11 era il 40 non il 32.
Quanto da me detto sopra è da riferirsi al 40, il 32 non l'ho mai provato.


John, il 40 Celestron cui mi riferisco è quello nero con scritte arancio, non quello grigio. Non ho idea se tra i due ci siano differenze e nel caso mi piacerebbe conoscere la tua opinione, questo mio 40 di positivo ha le lenti che si puliscono bene, a differenza dei plossl GSO, ad esempio ,che raccolgono polvere come non ci fosse un domani.
Ovviamente in visuale Ha tutti i santi plossl aiutano.. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2435
Località: Provincia di Sondrio
Quello fornito da celestron era proprio quello con scritte arancioni da 1,25 pollici.
Ormai sono parecchi anni. Il CPC1100 era il mio primo telescopio.
Il 40 provai ad usarlo alcune volte ma ho sempre ottenuto una visione non soddisfacente. Non so dirti oggi la ragione, semplicemente ogni volta che provavo ad usarlo tornava subito in valigia.
Ai tempi pensai che fosse semplicemente che non mi piacesse osservare con un campo così largo, finchè ad uno star party non provai uno spear waler di un amico e cambiai immediatamente idea.
Probabilmente in narrow band si comporta meglio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
:thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona domenica a tutti,

Alla fine ho reso il 90 e preso il 102. Con mia sorpresa ho notato diversi punti a favore rispetto al 90:

1- gli oculari forniti con il 102 sono molto migliori, sono realizzati in metallo e offrono una valida base di partenza. Quelli presenti nel 90 erano di plasticaccia, osceni;

2- la mia D500 non vignetta più (allego foto);

3- il tappo del menisco è foderato con uno strato vellutato, non lascia segni e non graffierà alla lunga l'anello dell'obiettivo del telescopio, nel 90 invece era tutto in plastica e lasciava dei piccoli segni sul cerchio di metallo nero anodizzato;

Per le prestazioni ottiche l'unica cosa che ho notato è la maggiore luminosità quando lo tiro con il 6mm. Anche se di poco, ha una maggiore definizione e un miglior contrasto rispetto al 90;

Direi quindi che sono rimasto molto soddisfatto del cambio. A fronte di un peso e ingombro di pochisismo superiori, ho uno strumento che mi ha soddisfatto al 100% stavolta.


Quando sarà il momento di fare un upgrade credo che a questo punto prenderò direttamente il 150mm.

Allegato:
2025-06-11 19.29.57.jpg
2025-06-11 19.29.57.jpg [ 519.88 KiB | Osservato 404 volte ]

Allegato:
2025-06-11 13.04.20.jpg
2025-06-11 13.04.20.jpg [ 249.28 KiB | Osservato 404 volte ]

Allegato:
2025-06-11 13.05.20.jpg
2025-06-11 13.05.20.jpg [ 171.74 KiB | Osservato 404 volte ]

Allegato:
2025-06-11 19.13.51.jpg
2025-06-11 19.13.51.jpg [ 253.21 KiB | Osservato 404 volte ]

Allegato:
2025-06-11 19.05.57.jpg
2025-06-11 19.05.57.jpg [ 197.36 KiB | Osservato 404 volte ]

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto bene, con un foglio di Astrosolar potrai cimentarti anche sull'osservazione delle macchie solari.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio. In effetti sono molto più soddisfatto adesso. Il mak 90 mi piaceva ma è come se gli mancasse qualcosina a livello di qualità ottica. C'è da dire che essendo fotografo di professione sono abbastanza esigente. :mrgreen:

Dove posso prendere il foglio di Astrosolar?

Intanto mi sono procurato una montatura motorizzata eq2 presa in prestito da uno Skywatcher Newtoniano.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrosolar lo trovi presso i negozi specializzati - tecnosky, astrottica, artesky ... - in fogli A4 densità 5.0 per visuale ( una densità minore è SOLO per fotografia ) poi ti costruisci un telaietto in cartoncino per applicare il filtro davanti all'obbiettivo, oppure sono forniti già pronti e del diametro del telescopio.
Costano un po' di più, dipende da cosa si sceglie.
Se hai dubbi chiedi.
Ciao

PS: attenzione che guardare le macchie solari crea dipendenza..e passare all'Halfa è un attimo. :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2025, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli.

Poi mi spiegherai cosa vuol dire Halfa. :rotfl:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010