Al ragionamento di tuvok aggiungo che, ad esempio, col campionamento di 10" per pixel non puoi pretendere di risolvere dettagli più piccoli di tale valore.
Perchè non hai modo di "vedere e quindi registrare" tutti quei dettagli più piccoli di 10". Avrai la Luna spalmata su 180 pixel, ma se la ingrandisci al monitor del pc o la stampi, arriverai ad un punto che non vedrai ulteriori dettagli, se non i singoli pixel del sensore che hai utilizzato.
E' per questo che si aumenta la focale del telescopio.
In questo modo la scala d'immagine aumenta e hai la possibilità di registrare dettagli più piccoli dei 10".
Se raddoppi la focale sul singolo pixel avrai dettagli di 5", e così via.
Se parti con sensori che hanno pixel piccoli, le telecamere planetarie hanno pixel molto piccoli, hai già una buona base di partenza per registrare più dettagli. A parità di focale telescopica un sensore con pixel piccoli registra più dettagli, col limite del diametro del telescopio. Non si può ingrandire all'infinito...
Allego un link con una buona spiegazione di Daniele Gasparri
http://blog.teleskop-express.it/campion ... 0risolvere.
Lorenzo