1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2024, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao :)
sapreste spiegarmi cos'è il campionamento con poche parole e qualche esempio?

ho visto dei video su youtube, ma finisco per uscirne più confuso che altro.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
In pochissime parole, "il campionamento" ti dice quanta parte del cielo ci va su un pixel del tuo sensore.

Facendo un esempio semplice, mettiamo che hai un campionamento di 10 arcosecondi a pixel e vuoi riprendere la luna piena intera.
La luna è circa mezzo grado, quindi circa 0,5gradi*3600arcosecondi/grado= 1800arcosecondi, ok?

Con il tuo campionamento dovrai avere 1800arcosecondi/(10arcosecondi/pixel)=180 pixel.

Questo per cominciare a capire almeno il concetto di campionamento, poi ci sono mille approfondimenti... il più semplice è "come si calcola il campionamento del mio sistema (telescopio + camera)?", poi viene "qual è il campionamento ottimale per il mio telescopio?" e poi (per scatenare i flames :lol:) "ma posso sovracampionare oppure se lo faccio rischio il disastro nucleare?"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al ragionamento di tuvok aggiungo che, ad esempio, col campionamento di 10" per pixel non puoi pretendere di risolvere dettagli più piccoli di tale valore.
Perchè non hai modo di "vedere e quindi registrare" tutti quei dettagli più piccoli di 10". Avrai la Luna spalmata su 180 pixel, ma se la ingrandisci al monitor del pc o la stampi, arriverai ad un punto che non vedrai ulteriori dettagli, se non i singoli pixel del sensore che hai utilizzato.
E' per questo che si aumenta la focale del telescopio.
In questo modo la scala d'immagine aumenta e hai la possibilità di registrare dettagli più piccoli dei 10".
Se raddoppi la focale sul singolo pixel avrai dettagli di 5", e così via.
Se parti con sensori che hanno pixel piccoli, le telecamere planetarie hanno pixel molto piccoli, hai già una buona base di partenza per registrare più dettagli. A parità di focale telescopica un sensore con pixel piccoli registra più dettagli, col limite del diametro del telescopio. Non si può ingrandire all'infinito...
Allego un link con una buona spiegazione di Daniele Gasparri
http://blog.teleskop-express.it/campion ... 0risolvere.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ma come faccio a capire qual'è il seeing dell'area in cui mi trovo ?
il seeing è un dato che può variare da un giorno ad un altro ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... kiOjg1fQ==

Vai sulla tua zona e clicca.. più o meno penso andrà bene per il calcolo campionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Rosssiiii ha scritto:
...
il seeing è un dato che può variare da un giorno ad un altro ?


magari cambiasse solo da un giorno all'altro...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il campionamento ?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2024, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
Ma come faccio a capire qual'è il seeing dell'area in cui mi trovo ?
il seeing è un dato che può variare da un giorno ad un altro ?


Anche qui puoi trovare il valore, teorico, del seeing della tua zona. (qui ho messo Roma)
Nella quinta colonna viene indicato il valore in secondi d'arco.
Più è basso e migliore è il seeing.

https://www.meteoblue.com/it/tempo/outd ... ia_3169070

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010