Oggi, al ritorno da una serata con gli amici, mi sono ritrovato di fronte alla miglior serata in assoluto da quando ho preso il telescopio. Quest'inverno c'era sempre troppo umido, specie durante la notte, il quale rifletteva l'inquinamento luminoso della città qui vicino e rendeva impossibili buone osservazioni notturne, e mi costringeva a tirar fuori il tele al tramonto e metterlo via dopo poche ore. Quindi, come stavo dicendo, in maniera del tuuto inaspettata mi sono trovato ancora sveglio verso la mezzanotte e con un cielo fantastico, trasparenza perfetta, però troppo vento.
Prima cosa ho stampato le cartine da stellarium delle costellazioni di quest'ora, e poi...vvviiiaaa ad osservare! Ho innanzitutto individuato le costellazioni che non rivedevo più da inizio autunno (boote, corona boreale, ercole) e visto altre incredibilmente belle, la prima idra completa visibile ad occhio nudo, la vergine, il corvo...bellissime tutte
E poi vai col tele: saturno, un incredibile praesepe, e per finire....M13
Mi dicevano in molti che era fantastico, ma non credevo così tanto; per via del vento non sono riuscito ad ingrandirlo molto, comunque è stato incredibile.
Ho scoperto anche che se non riesco a trovare gli oggetti deboli è per colpa del campo ristrettissimo del cercatore e del fatto che è troppo poco luminoso...si avvicina un altra spesa
