1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Il discorso che fate è leggermente complicato dobson motorizzati montature equatoriali astrofoto ecc...

Il mio pensiero è che il dobson è uno strumento da usare in visuale ed ha la predilezione per il deep anche se con Marco ci siamo dovuti ricredere nel senso che abbiamo potuto asservare che sul planetario è estremamente valido pur mantenendosi con dei costi ragionevoli( tra i 650€ e i 1300€) per un'apertura generosa, mentre per fare astrofoto gli investimenti devono essere maggiori( in virtù delle diverse configurazioni ottiche e montature) per ottenere risultati soddisfacenti.

Ora il discorso qual'è che non esiste un tele in grado di fare tutto salvo il fatto di non voler fare grossi investimenti.

Perchè io ho scelto il dobson con un discreto diamentro?
dalle valutazioni che ho fatto è uno strumento che mi permette di avere buone soddisfazioni sul planetario e ottime in deep, ma non perchè io ho predilezione per il planetario ho per il deep, solamente perchè il mio badget era quello e credo di aver fatto la scelta che ni soddisfaceva di più per le mie esigenze.

probabilmente se avevo a disposizione 2500€ avrei scelto uno strumento diverso.

Con quello che ho speso io per il dobson avrei preso solamente una montatura decente e l'ottica?
:?:

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente solo la montatura, ma nemmeno se ci pensi bene...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 14:04 
Credo sia innegabile che, a pari soldi spesi, un Dobson sarà sempre più grande di qualsiasi altro tipo di telescopio...
praticamente il costo è quello dell'ottica...
poi un po' di legname ed è fatta...
Così come, secondo me, un Dobson per fotografia non ha molto senso, pur motorizzandolo e computerizzandolo...
tralasciando il disxcorso della fotografia planetaria, dove la "qualità dell'immagine" non è il fattore determinante, l'astrofotografia in DeepSky tutto sommato ha solo bisogno solo di "velocità", ossia un f basso, indipendentemente dall'apertura...
Ma la motorizzazione e la computerizzazione di un Dobson comincia ad avere un senso se pensiamo ad una apertura gigante, discreta focale e con un'ottica ben lavorata:
con un simile strumento possiamo spingere gli ingrandimenti tanto, tantissimo, fino a giungere ad un punto dove l'inseguimento manuale è improponibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Come dice Luca, un dobson è tale finchè si trova in configurazione altazimutale. :wink:

Bene, e di questo che ne pensi?
http://www.marklessastronomics.com/
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non c'ho capito molto :P Se sia o no in configurazione equatoriale oppure no, ma con tutta quell'elettronica...

Cerchiamo però di non allontanarci troppo dalla vera natura del dobson, che alla fin fine è una sorta di "filosofia osservativa".

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Credo sia innegabile che, a pari soldi spesi, un Dobson sarà sempre più grande di qualsiasi altro tipo di telescopio...
praticamente il costo è quello dell'ottica...
poi un po' di legname ed è fatta...

No non è proprio così semplice come la fai tu
serve una cella ben progettata, costruzione maniacale per avere movimenti super fluidi e cosa ancor più difficile stabilità.

Cita:
Così come, secondo me, un Dobson per fotografia non ha molto senso, pur motorizzandolo e computerizzandolo...
tralasciando il disxcorso della fotografia planetaria, dove la "qualità dell'immagine" non è il fattore determinante, l'astrofotografia in DeepSky tutto sommato ha solo bisogno solo di "velocità", ossia un f basso, indipendentemente dall'apertura...

su questo sono d'accordo e lo sono pure gli americani, ormai si punta alla videoastronomy in tempo reale

Cita:
Ma la motorizzazione e la computerizzazione di un Dobson comincia ad avere un senso se pensiamo ad una apertura gigante, discreta focale e con un'ottica ben lavorata:
con un simile strumento possiamo spingere gli ingrandimenti tanto, tantissimo, fino a giungere ad un punto dove l'inseguimento manuale è improponibile.

Permittimi di dire che hai scoperto l'acqua calda :lol:
anche se
in una serata di ottobre avevo sparato 600 e rotti X sulle planetarie e li tenevo abbastanza bene nel campo oculare, altro non si poteva vedere se non planetarie quella sera, ne ho un goso se devo esser esincero
l'amico lburti qualche giorno dopo aveva osservato pure lui sui 600X per dire la pease1
il che implica non è impossibile seguire


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Sinceramente non c'ho capito molto :P Se sia o no in configurazione equatoriale oppure no, ma con tutta quell'elettronica...

Cerchiamo però di non allontanarci troppo dalla vera natura del dobson, che alla fin fine è una sorta di "filosofia osservativa".

quello è un altazimutale goto che comandi con questa quando sei sulla scala Immagine
L'unico accotrtezza devi stare attento, perché conosco diversa gente che è stata letterlamente ribaltata con scala e tutto dimenticando la potenza di un goto di quelle dimensioni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010