1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
cioè se mi dici che un dobson lo riesco ad appoggiare senza problemi anche su uno sterrato allora ok. perche vedendolo così mi fa molto strumento da balcone. ma ad esempio che differenza c'è fra questi 2???
http://www.telescope-service.de/GSO/dob ... .html#300e
e uno del genere con montatura equatoriale??http://www.otticasanmarco.it/Formula15.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 13:25 
Assolutamente, un Dobson NON è uno strumento da balcone, ma da "ampie praterie".
Quindi in campagna si troverà talmente bene che e trovasse una Dobsona potrebbe anche riprodursi.
Scherzi a parte, dove metti una equatoriale metti anche una dobsoniana.
Cerca in rete le foto di qualche StarParty americano, e vedrai con i tuoi occhi questi enormi telescopi ben piazzati su prati e sterrato.
La differenza fra i due è abissale:
uno ha uno specchio di 15 centimetri, l'altro da 30, il doppio.
Che in termini di resa è come confrontre una Panda con una Porsche.
Per la montatura anche c'è un abisso:
il Dobson è un alt-azimutale, ossia si muove alto-basso e destra-sinistra, muovendolo dolcemente con le mani.
L'equatoriale compie movinenti appunto equatoriali, ossia, se è correttamente orientata a Nord ed impostata per la latitudine giusta, è in grado di "seguire" il movimento apparente della volta celeste.
Questo movimento si effettua "girando" una manopolina o usando dei motori elettrici collegati ad un computer o una tastiera.
Il tutto risulta nettamente più compicato da montare, usare e gestire rispetto al Dobson.

PS: il tubo del Formula15 è un newton particolare:
gli specchi della Geoptik sono fatti molto bene e vengono certificati uno per uno.
Non è roba cinese, vengono fatti a Verona.
Io infatti ho un Dobson Geoptik Formula20.
Certo in proporzione costano molto più dei GSO e dei Meade, che comunque sembrano proprio essere ottimi strumenti.

PPS: per capire quanto "massiccia" deve essere una equatoriale per dare la stabilità di unaDobsoniana, guarda il peso di due telescopi con lo stesso tubo ma con montature diverse.
...la equatoriale pesa molto ma mooolto di più, anche perchè ha un asse in più da bilanciare, e quindi ha i contrappesi che praticamente pesano quanto un'altro tubo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
ma se un telescopio con montatura dobsoniana lo devo alla fine puntare spostandolo a mano, riesco comunque ad avere una precisione paragonabile ad una montatura equatoriale??

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010