1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione SC
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 16:49 

Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 0:26
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno, come nuovo iscritto Vi Saluto. Sono Friulano e vivo diversi mesi all'anno alla lat. -10°, da dove anche mi dedico all'osservazione del cielo.
Possiedo uno SC da 30cm, un riduttore di focale , prolunga ,ed un ccd collegato . Domande : 1) facendo la collimazione, dopo aver sfuocato la stella posta ad un'altezza vicina allo zenith, è meglio bloccare lo specchio primario prima di collimare ? Usando il ccd faccio la collimazione con esso già montato e basta ?
Ringrazio anticipatamente chi si offrirà a rispondere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2024, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4492
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Ben,

credo che la risposta sia abbastanza semplice, se utilizzi un fuocheggiatore esterno e se il treno ottico è sempre lo stesso puoi tranquillamente bloccare il primario nella posizione in cui il fuocheggiatore ti consente di andare in intra ed extra focale. La collimazione andrebbe aggiustata poi finemente con la stella a fuoco ed osservando il disco di airy.

Se invece fuocheggi con la manopola traslando il primario, va da sè che puoi bloccarlo solo quando sei collimato, a fuoco e necessiti solo di controllare e aggiustare finemente in quella posizione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2024, 0:55 

Iscritto il: venerdì 24 maggio 2024, 0:26
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille, buona giornata!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010