Il telrad NON E', e ripeto NON E' un cercatore laser. Esattamente come il punto rosso usa una luce rossa, oggi solitamente led, che attraverso una lente proietta tre anelli (0,5 gradi, 2 gradi e 4 gradi) su un vetro posto a 45°. Il vantaggio sono proprio questi anelli che aiutano a posizionare le stelle di ricerca utilizzate nello starhopping. Guarda caso sulle mappe stellari sono riportati, in base alla scala, cerchi che indicano l'oggetto con raggi di 0,5 gradi, 2 gradi e 4 gradi, esattamente quelli proiettati dal telrad. Proprio questa funzionalità lo rende migliore del punto rosso nello starhopping facilitando molto la ricerca. Ci sono anche varianti del telrad, più o meno simili, sempre con i cerchi concentrici a 0,5 gradi, 2 gradi e 4 gradi, come il Radiant, il Reflexsight od il più compatto Rigel. Il telrad si può spegnere finita la ricerca, esattamente come un punto rosso, ma esclusivamente se si vuol risparmiare batteria, non essendo un laser non c'è nessun pericolo.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|