1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: In queste notti
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao a tutti!
Ho già chiesto aiuto in un altro topic su questo argomento ma credo sia giusto crearne uno nuovo fatto apposta per tutti quelli come me che non hanno esperienza.
Mi chiamo Emanuele e volevo chiedere suggerimenti su cosa osservare in queste notti con il mio telescopio, un nexstar slt 130 con focale di 650 mm e due oculari da 25 e 9 mm. Abito fuori roma in una zona con scarsa illuminazione. Grazie in anticipo!

Invito chiunque non molto esperto come me ad utilizzare questo topic per chiedere info su cosa poter osservare col prorpio telescopio.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Beh... Da neofita a neofita....

Comincia con la Luna, poi passa alla nebulosa di Orione... e poi c'e' il bellissimo Saturno! :wink:

Se hai anche una lente di Barlow 2x, direi che col 9mm e la Barlow dovresti avere un'ottima visione di Saturno... Sicuramente meglio di quello che ottengo io (un 90x scarso!!!).

Buona osservazione

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Resonance,
Ho anch'io un telescopio simile al tuo e non sono un esperto, anzi, solo nell' ultimo mese ho iniziato a esplrare il cielo. Ti posso consigliare il meraviglioso ed affascinante Saturno. Poi m45, m44, ed m42(bellissima). Naturalmente non dimenticarti della luna, a proposito l'hai vista l'eclissi di sabato? Puoi anche osservare M31 e venere.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
grazie marco! Saturno l'ho visto benissimo anche ieri sera che era pieno di umidità...col 9 mm ho visto anche una sua luna, probabilmente titano e sono rimasto veramente a bocca aperta!
La nebulosa di orione non sono riuscito a vederla...stasera ci riprovo visto che si sta rasserenando! Grazie per i consigli!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
un buon programma freeware come stellarium potrebbe aiutarti a organizzare una serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Spero di essere nella discussione giusta...per chi come me sabato ha visto l'eclissi, era solo una mia impressione o con gli ingrandimenti un po più elevati la qualità era pessima? Dipendeva dal seeing o dall'eclisse in sè? Io mi son trovato bene solo con l'oculare da 25mm, quindi se non sbaglio a 36X...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Occhio con la Nebulosa di Orione... La prima volta ti aspetti di vederla come nelle foto... e non è proprio cosi'...

Se sei abbastanza ben messo (intendo dire come posizione... insomma... se non hai troppi ostacoli sull'orizzonte), dovresti riuscire a scorgere anche la "nebbiettina" della galassia di Andromeda!!!

Io sto cercando di imparare a fare un po' di foto (magari anche schifose inizialmente) per vedere che diavolo riesco a fare con Orione e tempi di esposizione decenti! :)

Speriamo che da queste parti l'umidità mi consenta di dare un'occhiata nel tele stanotte (opppssss.... lo so già che stanotte tutti gli astofili lombardi non vedranno nulla!!! :)

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il softwere ti consiglio sky view cafe, il sito è questo:

http://www.skyviewcafe.com/index_it.shtml

Spero ti possa essere d'aiuto.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
squalo-biondo ha scritto:
Per il softwere ti consiglio sky view cafe, il sito è questo:

http://www.skyviewcafe.com/index_it.shtml

Spero ti possa essere d'aiuto.


non l'ho mai provato. io usavo stellarium e mi è piaciuto. beh tu usa quello che ti risulta più intuitivo e semplice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
squalo-biondo ha scritto:
Naturalmente non dimenticarti della luna, a proposito l'hai vista l'eclissi di sabato?

Purtroppo sabato nn ho potuto vederla da casa mia...ma comunque l'ho vista ad occhio nudo da un'altro posto...bellissima!

Ora proverò con i software che mi avete segnalato!

Grazie a tutti per i suggerimenti!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010