1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato proprio adesso con il GEM 30 che ha una focale di 500 mm, una barlow Meade 2X apocromatica e un oculare OR da 6 mm della Vixen. Il seeing è buono e la Cassini sono riuscito a vederla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ho capito che ci sono barlow e barlow, ma io con la mia 2x (economica ok) e un oculare 10mm il fuoco su saturno me lo scordo e figuriamoci cassini!
invece fabrizio tu con una 3x hai avuto successo!
di quante scale di qualità la barlow cambia?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ciao arciere
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
anchio ho lo stesso strumento tuo e la divisione di cassini non sono riuscito a vederla con i ploss in dotazione. solo con l'arrivo del TMB da 7 mm finaòmente sono riuscito a vederla.

un consiglio cambia la barlow! quella della Bresser è praticamente il fondo della bottiglia "PERONI"

ciao

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao arciere
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Michele ha scritto:
anchio ho lo stesso strumento tuo e la divisione di cassini non sono riuscito a vederla con i ploss in dotazione. solo con l'arrivo del TMB da 7 mm finaòmente sono riuscito a vederla.

un consiglio cambia la barlow! quella della Bresser è praticamente il fondo della bottiglia "PERONI"

ciao


Cambio Barlow o prendo un nuovo oculare (anche usato mi andrebbe bene)?
L'altra sera uscita in campagna per l'eclissi, ma fino alle 23:15 circa il tempo era pessimo, nuvole quà e là, dopo ha schiarito un po', ma ho cmq potuto osservare solo con l'oculare da 25mm, con gli altri (o con la barlow) era praticamente uno schifo...dipende dal seeing anche la scarsa qualità dell'immagine della luna? O evidentemente con l'eclissi gli ingrandimenti un po più alti non rendono giustizia? :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: IO TI
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io ti consiglio un yperion da 17mm e un ortoscopico da 7mm, sicuramente meglio di quei ploss in dotazione.

comunque non è che con i migliori oculari vedi in eurovisione!!! :D

io abito in città ed m42 ed m13 sono riuscito a vederli!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
No, quello no, ma magari spero di poter sfruttare di più il telescopio, sempre se non è già arrivato al limite delle possibilità con gli oculari in dotazione...e ovviamente sempre se poi la spesa vale l'impresa! :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di fare acquisti ti consiglierei di fare un altro po' di esperienza con quello che hai per imparare bene a conoscere il seeing e i suoi effetti, onde evitare spese deludenti.

Poi, ma solo poi, vista la focale abbastanza elevata del tuo strumento, per gli altri ingrandimenti potresti evitare barlow per scegliere tra:

-ortoscopico Baader

-super Plossl di qualità

oppure

-TMB Burgess Planetary se ti piace avere elevata estrazione pupillare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ford Prefect ha scritto:
Prima di fare acquisti ti consiglierei di fare un altro po' di esperienza con quello che hai per imparare bene a conoscere il seeing e i suoi effetti, onde evitare spese deludenti.

Poi, ma solo poi, vista la focale abbastanza elevata del tuo strumento, per gli altri ingrandimenti potresti evitare barlow per scegliere tra:

-ortoscopico Baader

-super Plossl di qualità

oppure

-TMB Burgess Planetary se ti piace avere elevata estrazione pupillare.


Quindi se ho capito bene farei meglio a scegliere un buon oculare piuttosto che una nuova barlow...piccola curiosità: prendendo eventualmente un nuovo oculare, magari che tra la descrizione ha scritto "PERFETTO PER VEDERE LA DIVISIONE DI CASSINI" ( :D ) , avrei vantaggi evidenti anche nel deep o solo nel planetario?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Ford Prefect, aspetta ad acquistare. Ieri sera ho cercato la Cassini usando due oculari da 6 mm, il Vizen LV e un OR della VIXEN senza risultati pur considerata la qualità degli stessi e i 300 ingrandimenti che mi facevano raggiungere. La divisione sono riuscito a vederla con il 21 mm della Hyperion a 85X.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
marco ha scritto:
Ha ragione Ford Prefect, aspetta ad acquistare. Ieri sera ho cercato la Cassini usando due oculari da 6 mm, il Vizen LV e un OR della VIXEN senza risultati pur considerata la qualità degli stessi e i 300 ingrandimenti che mi facevano raggiungere. La divisione sono riuscito a vederla con il 21 mm della Hyperion a 85X.


A 85X? A quegli ingrandimenti a me Saturno sembra un po troppo piccolo, per poter poi scorgere la divisione...è una mia impressione evidentemente! :?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010