Prova effettuata!
Saturno sono riuscito ad osservarlo (oculare 25 mm a circa 60x, e quindi molto piccolo) con lo sfondo cielo chiaro del giorno, almeno fino ad un'ora dopo l'alba. Poi, spostandosi dietro un palazzo non potevo più osservare. Ma comunque volgeva al tramonto.
In ogni caso, ci sono riuscito alla fine con estrema difficoltà (c'era pure un seeing mediocre, che non aiutava!) e perchè sapevo "dove stava"!
Il contrasto era davvero minimo con il cielo!
Considerando che il Sole era sorto da un'ora e che, nei mesi scorsi, ci avevo provato col Sole già alto (e meno distante da Saturno). Posso accertare che il responsabile fosse il fondo cielo.
Sono arrivato alla conclusione che, con il cielo urbano, queste osservazioni diurne sono molto difficili. Specie, se non si usano grossi diametri.
Forse ad alti ingrandimenti, avrei avuto "vita" più facile. Anche se poi, ci sarebbe l'eventuale turbolenza di mezzo! Già a 60x, oggi c'era tremolio! Ci riproverò.
Altrimenti, la via più facile di giorno è usare un filtro ir pass + camera. Anche se si tratta di ripresa, e non più di osservazione visuale.
