1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
omissis...quest'attività richiede lunghe ore di pazienza osservativa...omissis

beh, considera che nell'oculare del tele non riesco a guardare per più di 20 secondi consecutivi
dopo dovevo riposarmi per almeno 5 minuti
con il binocolone della vixen hanno dovuto tirarmi per i capelli per farmici staccare
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
omissis... comete non ne ho proprio viste negli ultimi anni...

ma non le hai viste perchè non le hai cercate ? o perchè non ce ne stanno?
perchè a me piace cercare le cose che non sono facilmente osservabili
ho scarso interesse per le cose troppo evidenti
sarà una deformazione professionale, faccio il poliziotto in una squadra investigativa per mestiere
oltre che osservare il cielo, mi piacerebbe anche "investigare" il cielo
ad esempio
non avevo mai vistro Saturno, la prima volta ci ho messo quasi un'ora per trovarlo, con l'aiuto delle carte
mi ha entusiasmato molto di + la ricerca di Saturno, che Saturno stesso
adesso lo osservo tutte le notti, tempo permettendo, ma ci metto 1 minuto per puntarlo, così come il resto
capisci cosa voglio dire ?
e poi la cometa è l'astro + affascinante del sistema solare
+ che cacciare le comete, mi piacerebbe "cercare" le comete
se mi dite che è possibile, altrimenti mi fermo qui e mi dedico alla ricerca dei ... marziani
scherzo !
quindi la mia domanda torna ad essere: è possibile scrutare il cielo (quello nero) per cercare, localizzare, puntare ed osservare le comete ?
se è si: qual'è lo strumento (dilettantistico) + indicato, senza dovermi vendere la casa per comprarlo ?
ho fatto la stessa domanda ad un astronomo professionista qualche giorno fa, ma quello mi ha risposto che tutto ciò che un dilettante dovrebbe avere per osservare l'osservabile è un binocolo 10x50 su un cavalletto e niente più
bella risposta da un professionista ad un aspirante astrofilo in via di formazione come me
può darsi che abbia ragione lui, ma io voglio di più, altrimenti io stesso, voi e tutti gli astrofili del mondo non esisteremmo neanche
e non esisterebbe neppure la sciatica che mi son beccato ieri notte dopo 5 ore di osservazione in montagna

notte serena a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
pkappa ha scritto:
sul 100mm, questo potrebbe andar bene ?
http://www.otticasanmarco.it/Geoptik_bi ... 40x100.htm


a me non è piaciuto molto, al di là delle inconrunze tecniche segnalate (a 20x100 come fa ad avere una pupilla d'uscita di 4.4???? o gli ingrandimenti sono più di 20 o molto pià probab9ilemnte non è un 100 mm vero)
aspetterei di vedere come va l'astrotech e cercherei nell'usato
il vixen 20x125 invece ( e non il 30) è davvero egregio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
anche perchè non mi sembra di aver sentito di qualche italiano che abbia scoperto una nuova cometa


...vai sul sito UAI: due italiani ne hanno scoperte un paio da poco

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010