1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le foto su pellicola, le esposizioni solitamente si calcolano:

T = (C*F^2)/ISO

dove "C" è un valore di inquinamento luminoso del sito osservativo, "F" è la luminosità dell'obiettivo e ISO è la sensibilità della pellicola...
Mi chiedo, esiste una formula che tenga conto anche della magnitudine del soggetto da riprendere??

Grazie a tutti!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh... siete tutti impegnati a fare i preparativi per stasera?!? :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 3:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ciao scacco
purtroppo non sono un astrofotografo ma desidero aiutarti con il libro di Walter Ferreri "Fotografia Astronomica" ediz. 1990, pag. 253.

tempo di esposizione = rapporto di apertura al quadrato diviso per sensibilità ISO per brillanza dell'oggetto. In formula T=f^2/ISO*b
Come vedi non c'è la magnitudine ma la brillanza a denominatore.
E l'Autore fornisce alcuni valori della brillanza. Te ne riporto alcuni:
Sole, b= 4,7 per 10 elevato alla settima
Sole in eclisse parziale, b=2,5 per 10 elevato alla settima
Mercurio, b=400
Venere, b=1100
Luna piena, b=110
Luna all'inizio o alla fine della totalità, b=0,04
Oggetti deboli, b=0,000 015

l'elenco è molto lungo e alla fine l'Autore consiglia di fare delle prove!!...
Ciao. ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille delle info... :wink: prossimamente mi cimenterò nei test!!

...è da mesi ormai che devo prendermi quel libro... ma rimando sempre!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010