1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve da neofita vorrei capire bene come funziona un telescopio di guida.
Come montarlo ,collimarlo e collegarlo su una montatura equatoriale come la mia che è una AVX celestron.
Se già il telescopio di ripresa alla quale vorrei collegare a fuoco diretto una reflex digitale canon 50D con un anello T2, è egli stesso è guidato dal motore perchè ci vuole un telescopio guida? (che poi sarebbe guidato dallo stesso motore).
Montato eventualmente il tutto..e diciamo pronto a riprendere che programma dovrei avere per controllare la reflex con il macbook dato che il live view della camera non è il massimo per vedere la messa a fuoco?
E una volta ottenute le esposizioni quale programma economico sarebbe meglio usare per iniziare?
Scusate le troppe domande tutte insieme..ma la confusione fà questo. Cerco di capire e apprendere da voi e da you tube ma troppe nozioni tutte insieme confondono.:)
Grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura Celestron AVX non è una montatura da 30.000€: è una montatura di classe heq5, il minimo richiesto per fare fotografie con buona soddisfazione; per fare foto a lunga esposizione, magari con focali "sostenute" o con telescopi fotograficamente lenti, necessita di continue correzioni per mantenere un puntamento preciso. Pertanto si rende necessario un sistema di guida.

È d'aiuto sapere quale telescopio usi per la ripresa, così da poter dare indicazioni mirate.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta
Il telescopio è un Celestron C8 , Schmidt Cassegrain 203/2032 f10 la montatura advanced VX su eq 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riprendi a focale nativa, è indispensabile l'autoguida per fare lunghe esposizioni.
Senza autoguida, sarai limitato a esposizioni brevi, di poche decine di secondi, con elevato numero ISO.

Puoi migliorare un po' la situazione col riduttore f6,3.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
D’accordo , immaginavo che dovessi ridurre la focale .
Ma il telescopio guida lo devo poi collimare col principale giusto? È una volta tutto pronto c’è un programma specifico che gestisce il puntamento attraverso una camera che poi deve fare seguire dal motore avx ? Ancora non ho comprato niente ma sarei fortemente tentato di andare avanti e quindi decidere quale guida etc..
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Il telescopio guida con una camera guida registra la posizione di una stella nel fotogramma e quando vede che si sposta comanda i motori per rimetterla in posizione
Per quanto riguarda la guida se non erro sul sito di Renzo del Rosso c’è un file Excel che ti aiuta a definire che sistema di guida usare ( accoppiata lunghezza focale del telescopio guida e campionamento della camera guida, rispetto al telescopio principale e alla camera di ripresa)
Il C8 non è l’ideale per iniziare perché perdona poco per la lunghezza focale e spostamento specchio però per prenderci la mano inizia senza guida con esposizioni di qualche decina di secondi finché non arrivi al mosso, così vedi i problemi dell’allineamento polare e dello stacking immagini ecc
Per SW di guida ce ne sono tanti, uno gratuito è PHD2
Alternativa al telescopio guida è la camera guida su guida fuori asse OAG con i suoi vantaggi e svantaggi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2020, 0:32
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevesp ha scritto:
Il telescopio guida con una camera guida registra la posizione di una stella nel fotogramma e quando vede che si sposta comanda i motori per rimetterla in posizione
Per quanto riguarda la guida se non erro sul sito di Renzo del Rosso c’è un file Excel che ti aiuta a definire che sistema di guida usare ( accoppiata lunghezza focale del telescopio guida e campionamento della camera guida, rispetto al telescopio principale e alla camera di ripresa)
Il C8 non è l’ideale per iniziare perché perdona poco per la lunghezza focale e spostamento specchio però per prenderci la mano inizia senza guida con esposizioni di qualche decina di secondi finché non arrivi al mosso, così vedi i problemi dell’allineamento polare e dello stacking immagini ecc
Per SW di guida ce ne sono tanti, uno gratuito è PHD2
Alternativa al telescopio guida è la camera guida su guida fuori asse OAG con i suoi vantaggi e svantaggi


Grazie x i consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: sabato 22 maggio 2021, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il teleguida montato in parallelo serve a mantenere la stella "guida" sempre nella posizione iniziale e corregge le imperfezioni di trascinamento dovute al cattivo allineamento, periodismo e altro del tele principale. Il teleguida deve montare la camera guida che attraverso un programma tipo phd2 e il cavo st4 collegato alla montatura corregge dette imperfezioni per avere stelle puntiformi..... flessioni escluse. Tutto questo richiede una certa esperienza, focale, campionamento dimensioni ecc. Visto che sei agli inizi ti consiglio di cominciare con strumenti di corta focale per fare esperienza, guidare e fare foto ferme con focali di 2 metri mette in difficoltà anche gli astrofotografi più esperti!
saluti Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio di guida
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2021, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ci vuole il telescopio in parallelo per l'autoguida, per correggere gli errori di inseguimento della montatura.
Sei partito però con uno strumento molto difficile, perché ha una focale molto lunga e ingrandimenti molto spinti che non permetteranno molti errori.

Sul sito http://www.renzodelrosso.com, puoi trovare nel menù a sx Articoli -> Calcolo autoguida una guida in merito ai calcoli da fare per scegliere la giusta autoguida in base al C8 e ciò che utilizzerai per riprendere col C8 e il CCD che metterai sul telescopio guida. Usa il cavo EQMOD al posto dell'ST4.

Avendo letto altri libri, ho compreso che il setup ottimale è quello che ha una risoluzione dell'autoguida in arcsec minore del telescopio con cui fai le foto: in questo modo permetti all'autoguida di risolvere gli errori prima che se ne accorga il telescopio primario (con cui fai le foto). Io ho iniziato con 2 rifrattori :rotfl:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010