1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 aprile 2021, 17:38
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
sto selezionando lo strumento per le prime osservazioni ottiche e avrei adocchiato questi due modelli Bresser che differiscono per la serie (Pollux vs Messier):


Al netto di accessori (invitanti quelli del Pollux) e cavalletti/montature (più affidabili quelli del Messier), qualcuno sa dirmi in cosa consisterebbero le differenze sostanziali tra i due?
Non trovo da nessuna parte un OTA per il Pollux (in modo da fare un confronto diretto) e già la sola somma di tutti i suoi accessori costerebbe più di tutto il pacchetto offerto... :think:


Grazie per qualsiasi supporto.
Mauro


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 3 maggio 2021, 10:19, modificato 1 volta in totale.
sistemata la formattazione della lista


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Probabilmente l'ota è lo stesso. Di sicuro il pollo non è in carbonio, avrà solo una copertura.
Tra i due prenderei il messier proprio perchè gli accessori/montatura non sono al netto.
La montatura del pollo è una eq3 di prima generazione, non so quanto supporti, le eq3.2 hanno portata di 5kg, la exos1 è dichiarata 7kg di portata. Il cavalletto del pollo è il pessimo cavalletto in aluminio, notoriamente instabile, mentre il messier ha il cavalletto in acciaio. Gli oculari del pollo sono dei plasticotri, probabilmente kellner, di solito quel tipi di oculari forniti con i telescopi base sono di pessima qualità e si possono acquistare per pochi euro, il messie ha un superploss che ha l'aria di essere decente. Si differenzia il cercatore, il messiè ha un 30mm che non adoro, il pollo un punto rosso che qualcuno preferisce, entrambi da poche decine di euro. Il supporto del telefono lo puoi trovare a pochi euro, non è un grande accessorio, più uno specchiettoper le allodole. Il filtro solare per un neofita lo eviterei, il sole è pericoloso, quel tipo di filtri se non maneggiati e conservati correttamente possono diventare pericolosi. Il focheggiatore del messier è l'exafoc che è un buon focheggiatore.
Secondo me al netto dell'Italia che potrebbe essere lo stesso (a parte il focheggiatore) la differenza di prezzo è giustificata.
Personalmente non prenderei nessuno dei due, non adoro le equatoriali in visuale ed in fotografia sono entrambe inutili, ma ognuno ha le sue preferenze.
Le mie considerazioni non sono da possessore ma dalle caratteristiche lette sul sito bresser.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 aprile 2021, 17:38
Messaggi: 6
Grazie 1000!
E' proprio il genere di analisi di cui avevo bisogno!!
Essendo un neofita anche la semplice lettura del sito e/o recensioni a volte può nn essermi sufficiente.

Capito... quindi praticamente sarebbe lo stesso "tubo" in vesti diverse..

Su montatura e cavalletto mi era chiaro, e magari la exos1 potrebbe quindi essere un buon "investimento" per il futuro..

Degli accessori del Pollux ciò che mi ingolosiva di più erano proprio gli oculari, la lente Barlow e il filtro solare, ma se di scarsa qualità i primi e non banale da usare quest'ultimo, allora tanto meglio andare per gradi e partire dal 26mm in dotazione col Messier e poi nel prossimo futuro prendere in aggiunta un obiettivo 2,8 mm - 12 mm (tipo questo https://www.astroshop.it/varie/zwo-asi- ... mm/p,51297) e un filtro solare "serio" con cui (magari :obs: ) vedere anche qualche flare (se possibile, nn so).
Al supporto smartphone preferirei decisamente la predisposizione per la reflex, ma penso che l'anello T2 sia applicabile a qualsiasi focheggiatore, giusto?

Sul cercatore nn so, ho letto pareri diversi sia a favore di quello ottico che a led. Ma nel caso, se dici che costa sole poche decine di euro...

Cmq è una buona partenza, grazie ancora!!
Intanto ho smarcato i dubbi sui due fratellini della stessa casa.

Ovviamente nn sono i soli che sto analizzando, su quella fascia per principianti; sto vedendo anche altri 2 150/750 (un Omegon con EQ-4 e uno Skywatcher Explorer su EQ3-2), ma cmq noto tutti con montatura equatoriale...


Ultima modifica di maumar il lunedì 3 maggio 2021, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Una montatura tipo la exos1 potrebbe essere meglio della eq3 in quanto a stabilità e capacità di carico, ma chiamarla "buon investimento per il futuro" forse è un po esagerato.
Un buon investimento può essere una montatura sulla classe eq5/heq5 che ha una portata circa doppia rispetto alla exos ed è pronta nel caso tu volessi fare fotografia, oltre ad essere motorizzata e con goto.
Nel momento che farai un upgrade quelle sono le cose che vorrai molto probabilmente.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2021, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
maumar ha scritto:
nel prossimo futuro prendere in aggiunta un obiettivo 2,8 mm - 12 mm (tipo questo https://www.astroshop.it/varie/zwo-asi- ... mm/p,51297) e un filtro solare "serio" con cui (magari :obs: ) vedere anche qualche flame (se possibile, nn so).
Al supporto smartphone preferirei decisamente la predisposizione per la reflex, ma penso che l'anello T2 sia applicabile a qualsiasi focheggiatore, giusto?

Quell'obbiettivo non è un oculare, è un obbiettivo per telecamere da videosorveglianza con attacco CS per usare le ccd senza telescopio.
Se vuoi usare la reflex è meglio un focheggiatore robusto tipo l'exafoc, ma hai 2 problemi, uno è che I newton devono essere espressamente fotografici per poter usare la reflex od un ccd, quindi controlla bene lo strumento che acquisti, altrimenti non potrai mettere a fuoco.
L'altro è che con eq3, exox1, eq4 e compagnia cantante di foto non ne fai.
Se hai intenzione di fare fotografia ti serve almeno una montatura di classe heq4, motorizzata, con goto e con almeno 13kg di carico, più ne ha meglio è, tieni conto che il carico massimo in fotografia va ridotto di circa il 30% per non avere problemi di stabilità/mosso/altro.
Nel carico devi considerare tutto, anche il peso della macchina fotografica, adattatori, filtri, ed in più ti serve un secondo piccolo telescopio da mettere in parallelo con una ccd per "guidare" il telescopio principale durante le lunghe esposizioni, più si sale di focale più è importante, se hai una reflex lo sai.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2021, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il pollux ha il focheggiatore in plastica mentre il Messier mi sembra di metallo. Due mondi diversi. uno hail cercatore ottico l'altro il red dot. L'intubazione del Messier mi sembra migliore. Il Messier è migliore.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2021, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Pollux è un telescopio con un kit di accessori pensati per i profani sprovveduti che vogliono vedere (non "osservare") di tutto un po' e niente bene; sembra che l'intento sia di allontanare la gente da questo hobby, puntando quasi tutto sulla montatura ridicola. Sempre meglio dei Newton 130/xxx di Skywatcher e Celestron, dotati di una favolosa eq2...

Il Bresser Messier ha un aspetto più "professionale", a partire dal buon focheggiatore Hexafoc, al quale può essere applicata la demoltiplica opzionale, più altre finezze; ho la versione f8 ed è un bell'oggetto a buon mercato, fatto salvo per il cercatore: ho applicato una basetta di standard Vixen. :mrgreen:
Però ci vuole almeno una montatura Exos 2 come minimo della decenza.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010