Grazie 1000!
E' proprio il genere di analisi di cui avevo bisogno!!
Essendo un neofita anche la semplice lettura del sito e/o recensioni a volte può nn essermi sufficiente.
Capito... quindi praticamente sarebbe lo stesso "tubo" in vesti diverse..
Su montatura e cavalletto mi era chiaro, e magari la exos1 potrebbe quindi essere un buon "investimento" per il futuro..
Degli accessori del Pollux ciò che mi ingolosiva di più erano proprio gli oculari, la lente Barlow e il filtro solare, ma se di scarsa qualità i primi e non banale da usare quest'ultimo, allora tanto meglio andare per gradi e partire dal 26mm in dotazione col Messier e poi nel prossimo futuro prendere in aggiunta un obiettivo 2,8 mm - 12 mm (tipo questo
https://www.astroshop.it/varie/zwo-asi- ... mm/p,51297) e un filtro solare "serio" con cui (magari

) vedere anche qualche flare (se possibile, nn so).
Al supporto smartphone preferirei decisamente la predisposizione per la reflex, ma penso che l'anello T2 sia applicabile a qualsiasi focheggiatore, giusto?
Sul cercatore nn so, ho letto pareri diversi sia a favore di quello ottico che a led. Ma nel caso, se dici che costa sole poche decine di euro...
Cmq è una buona partenza, grazie ancora!!
Intanto ho smarcato i dubbi sui due fratellini della stessa casa.
Ovviamente nn sono i soli che sto analizzando, su quella fascia per principianti; sto vedendo anche altri 2 150/750 (un Omegon con EQ-4 e uno Skywatcher Explorer su EQ3-2), ma cmq noto tutti con montatura equatoriale...