Costantino VII ha scritto:
... allora io penso che ne valga la pena se uno riesce a ricavarne qualcosa a livello scientifico, ...
Ciao, benvenuto.
Anch'io, anni fa, ero convinto che le immagini belle, colorate, che vedi spesso nel forum, avessero prevalente valore estetico e ridotto valore scientifico; ma negli anni, piano piano mi sono ricreduto.
Se le elaborazioni delle immagini vengono fatte correttamente (e ti assicuro che molte persone del forum vi si dedicano più che seriamente, con grande passione e sapienza) il loro valore scientifico non è affatto secondario. Lo sforzo principale è proprio quello di non alterare le informazioni che vengono acquisite, come se ogni singolo pixel del sensore fosse uno strumento di misura. Le procedure sono standardizzate, dichiarate in modo esplicito, sono rigorose, rispettose del segnale acquisito, cercano di eliminare i disturbi senza introdurre artefatti. Questa attività di documentazione è indispensabile per connettere e collegare il mondo dell'astronomia professionale con il mondo della divulgazione scientifica. Molto spesso le immagini ottenute stimolano il desiderio di approfondire la conoscenza di certi fenomeni, allargano la mente, permettono di elevare il pensiero, sono l'occasione di osservazioni e discussioni di livello.
Io trovo interessante andare a caccia di asteroidi, fotografarli, controllarne l'identificazione, la posizione. Per il profondo cielo (
deep sky) riconosco che occorre tanta, ma tanta e tanta ... pazienza.
