1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bresser n-130
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
ciao a tutti volevo un'opinione sul bresser n-130 che ne dite?e' sempre della famiglia meade.grazie ciao. :D

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Non ho fatto in tempo a risponderti in mp, mannaggia :D

Il telescopietto di cui parli è ottimo per iniziare, però sarebbe meglio che ci dicessi un po' più di cose per consigliarti al meglio:

Da dove osservi
Se ti sposti per osservare
Quanto puoi spendere (grande dilemma!)
Cosa vuoi o puoi osservare

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: consiglio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
ciao...allora io abito a varese in una zona abbastanza priva di inquinamento lum.......vorrei qualcosa per vedere un po' tutto diciamo cmq e' il primo tele.......

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
tu cosa dici e' polivalente e poi e' bello massiccio............anche la montatura sembra una eq5...

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
niki ha scritto:
tu cosa dici e' polivalente e poi e' bello massiccio............anche la montatura sembra una eq5...


Sembra ma non lo è, comunque per il visuale và più che bene, ho questo
tubo da più di trè mesi e ne sono pienamente soddisfatto, naturalmente dovrai imparare a conoscerne i limiti, ogni tanto mi capita di buttare l'occhio in un dobson da 300mm ed è tutt'altra cosa, però fidati anche con il nostro 130 c'è da divertirsi, dovrai mettere in preventivo qualche accessorio tipo qualche oculare come si deve, di quelli in dotazione solo il 15mm e il 25mm sono decenti il 10mm fà schifo, perciò goditi il tuo 130
e benvenuto in questo forum.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ce l'ho ed è ottimo per il deep. buono per i pianeti
robusto nella montatura, +in la acquisterò degli oculari migliori, questo si.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bresser n-130
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ciao a tutti volevo un'opinione sul bresser n-130 che ne dite?

IMHO è il miglior newton 130mm della categoria per iniziare. Gli altri (Konus, Skywatcher) hanno all'incirca pari qualità ottica ma montature scandalose. Meglio il Bresser.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Anche io ce l'ho da poco ma mi sembra uno strumento molto valido per iniziare. Te lo consiglio sicuramente.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
CMQ LO FREFERISCO ANCHE COME MONT. E' BELLA MASSICCIA E ASSORBE SUBITO LE VIBRAZIONI TESTATO DI PERSONA....NN C'E PARAGONE CON ALTRE EQ1 TIPO SKYWATCHER,ZIEL,...... :)

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:13
Messaggi: 53
Località: varese
GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI CONSIGLI.................... :D

_________________
ciao a tutti
MAGELLANO 10X50
STELLARIUM 0.8.2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010