1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu, puoi benissimo non essere completamente d'accordo, o puoi anche essere in totale disaccordo, ma questo è quanto, i "se" e i "ma" non servono a niente.
E non mi sono contraddetto!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
In effetti Angelo, da come la metti tu, sembra tutto facile. Magari lo è per te, ma non basta accendere i cervello ed acquistare il meglio che ci si può permettere (che magari è una eq3 e non una AstroPhysics).
I tuoi buoni risultati dipendono sicuramente dalla tua/vostra bravura, bontà dei vostri mezzi e credo anche dalle vostre aspettative e da cosa considerate un buon prodotto.
Non basta guidare per poter scattare a tempi ifiniti con focali chiuse, bisogna comunque riuscire a far funzionare la guida, sistemare tutte le flessioni e i bilanciamenti, ed anche così la guida non potrebbe essere infinita.
Guarda caso ho avuto tra le mani per un po di tempo ciò che si potrebbe avvicinare molto ad "il meglio comprabile", un RC500 su gm4000, ti assicuro che riuscire a far guidare la gm4000 su una focale di 4500mm non è stato facile, era più facile fare scatti non guidati.
Metterla giù facile con chi chiede informazioni non è corretto, secondo me, si generano false aspettative che verranno illuse, ed in questo caso ci sono in ballo anche soldi che per qualcuno potrebbero essere parecchi da buttar via.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
A titolo di curiosità: è stata usata una OAG, o un telescopio guida? In questo caso, di quale lunghezza focale?

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Telescopio guida 120 f8, ma allora dovresti chiedere anche la dimensione dei pixel della camera di ripresa e della camera guida, quello che conta non sono le focali di per sé, ma gli arcosecondo/pixel.
Per anticipare la prossima domanda le CCD erano una fli 1001E ed una atik 16ic.
La configurazione è stata fornita da noto produttore di telescopi come ottimale ed era quindi quella presente da usare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Mi ha detto un amico, un paio di giorni da, che più non si conoscono le cose più si pensa che siano facili ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2021, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non m'intendo di camere guida, perciò non avrei chiesto niente.
La lunghezza focale del telescopio guida è consistente.

Non saprei dire... In osservatorio abbiamo un Cassegrain Marcon 200/3000 ed era guidato con un altro Cassegrain, un 150/1800. Era usato per la fotografia ai tempi della fotografia chimica, pertanto con pose lunghissime; la guida era ovviamente manuale.
Va da sé che si tratta di due cose ben diverse, ma quello che mi stavo chiedendo, è quanta parte abbiano l'apertura e la lunghezza focale del telescopio guida in funzione dell'apertura e della lunghezza focale del telescopio principale.
Non mi è mai capitato di trovare qualcosa che sciogliesse tale dubbio.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto riacquisto Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2021, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
In realtà su questo forum in passato se ne era discusso molto, avevo letto qualche thread, ma soprattutto trovi un file Excel di Renzo Del Rosso che serve proprio a fare questi calcoli, anche se con i nuovi sistemi che riescono a fare guida subpixel potrebbero anche essere obsoleti, ormai si guida anche con i cercatori 8x50, ma in ogni caso da un idea e non si sbaglia.

Ma non è questo il punto, non bisogna far passare il messaggio che sia tutto facile e semplice quando on realtà non lo è.
O meglio, se ci si informa bene prima, si decide attentamente cosa si vuol fare, si leggono esperienze e guide fatte da chi già lo fa, se si stabilisce un budget consono a tutto ciò ed alle proprie aspettative, allora può anche non essere così complicato visto che si eviteranno i soliti errori in cui quasi tutti cascano.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010