1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
notte limpida oggi
osservazione della luna: fantastica
perfino saturno ho beccato, ci ho messo un'ora per trovarlo, ma alla fine ce l'ho fatta con l'aiuto di stellarium
un dischetto luminoso con ben visibili gli anelli
o meglio dire l'anello, sembrava un solo anello
questo è quanto di positivo
ma oggi ho scoperto pure i primi effetti negativi dello skylux
appena si sfiora vibra tutto, gli oculari sono stancanti per la vista, o forse sarà questione di abitudine, boh
quali sono gli accessori che posso sostituire per rendere il tutto più agevole ?
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vibrazioni son dovute alla montatura e più sono alti gli ingrandimenti e più sono evidenti, quindi puoi agire sia stabilizzando il tutto che riducendo gli ingrandimenti.

Per rendere l'osservazione più agevole puoi dotarti di oculari con una maggiore estrazione pupillare e di qualità maggiore, restando nella fascia di competenza dello strumento ti consiglierei questi qua:
http://www.surplusshed.com/pages/item/l3324.html al cambio vengono meno di 18€ e di spedizone si spende intorno agli 8€, dazio e iva non si pagano perchè passa come materiale di surplus, la qualità è buona per la fascia di prezzo e per lo strumento su cui vuoi usarlo.

Merita anche comprare una barlow 2x :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie mille

ma prima di spendere soldi, vorrei chiedervi un'altra cosa
ho la possibilità di acquistare un riflettore Bresser Messier N-130 nuovo, con buono sconto, tramite un amico, lo acquisterei a 230 euro, rispetto ai 350 di listino
gli oculari sono Plossi PL da 10-12,5 e 25 e lente di barlow 2x
mi conviene acquistarlo, o è meglio potenziare lo skylux con idonei accessori ?
insomma, è molto meglio dello skylux o sale su di appena un gradino ?
grazie ancora
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Messier 130 è sempre uno strumento entry-level, non puoi aspettarti miracoli, però è decisamente meglio dello skylux.

Io ho provato quello di alexsantoni e devo dire che non è affatto male. La montatura è decisamente buona per questo tipo di strumenti, molto solida. Il tubo, con i suoi 130mm di apertura, permette di osservare di tutto, dai pianeti agli oggetti del cielo profondo, ovviamente questi ultimi solo se in condizioni di cielo buio. Per la cifra a cui te lo hanno proposto sinceramente ci farei un pensierino.

Resta il fatto che anche con il Messier130 gli oculari in dotazione sono di scarsa qualità.
Quindi l'acquisto di oculari migliori ti farebbe comodo sia per lo skylux che per il Messier130, che per qualunque altro strumento prenderai in fututo. Per questo ti consiglio di non prendere oculari da poco. Cerca invece qualcosa che ti possa servire anche in futuro.

Io sullo skylux ho provato uno dei miei oculari che uso nel dobson (un Antares W70 da 25mm) e pur non essendo un oculare di prima categoria è comuqnue anni luce avanti rispetto a quelli di serie con il lidlscope, e la differenza è abissale!

Se vuoi un oculare economico ma dalla resa notevole, grandangolare e comodo, ti consiglio uno di questi:
http://www.telescope-service.com/eyepieces/start/eyepiecesstart.html#tswa1
Io ho il 20mm e il 25mm (il primo marchiato GSO Superview, il secondo marchiato Antares W70, ma sono identici ai TS) e sono entrambi eccezionali in rapporto al prezzo.
Anche Aleph ha i GSO SUperview, da 15 e da 20mm: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/oculari%201_25/oculari%201_25.htm#SView.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me ti conviene prenderlo a quel prezzo.

Gli oculari del 130 sono dei Plossl economici, che trovi anche a 20 Euro se cerchi bene, ma sono molto migliori di quelli dello Skylux, te lo dico avendone provati di simili proprio sullo Skylux.

Per il resto, tra un Newton 130mm e il 70mm in visuale c'è un abisso. C'è già tra un newton 114 e il 70mm (provato anche questo).

Se lo Skylux è nuovo, e ti va di rivenderlo a un prezzo onesto (tipo se lo hai pagato 69 Euro lo vendi a 50), avresti sempre il 130 ad un ottimo prezzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie ad entrambi x le dritte

per sbab
di miracoli non me ne aspetto, altrimenti mi sareri occupato di religione e non di astronomia
è una battuta, naturalmente
pur essendo al livello di un aspirante principiante, in fatto di osservazione con strumenti, cerco qualcosa che non vibri appena le ciglia sfiorano l'oculare
ho bilanciato e ribilanciato il tele almeno una decina di volte, strette al massimo tutte le viti, ma niente da fare
ho già capito che gli oculari sono sono la parte + importante del telescopio e arriverà il giorno in cui non baderò a spese per quelle definitive...magari su un dobson come il tuo
posso dedicare fino a 2000 euro all'anno per questa nascente (meglio dire latente) passione
ho smesso di fumare da un qualche mese, quindi sono soldi che avrei buttato via in sigarette, il bilancio familiare non cambia, cambia solo la destinazione d'uso
lo skydeep sarà qualcosa che riguarderà il futuro,
è questo il mio obiettivo
ma per adesso mi accontento della luna e dei pianeti, di ciò che è + vicino a noi, perchè devo prima rispolverare parecchio la memoria

per ford perfect
grazie anche a te, ma lo skylux non lo venderei neanche per 500 euro, è un regalo di mia figlia, che ha speso quasi tutti i suoi risparmi per comprarmelo e rimarrà qui fino alla sua naturale disgregazione molecolare e magari tra 100 anni sarà un reperto storico di altissimo valore, come la mia enciclopedia di astronomia compratami da mia madre con sacrifici nel 1976 quando avevo 14 anni ed osservavo il cielo ad occhio nudo e buttata via in discarica 10 anni fa da mia moglie, dopo un trasloco, quando ormai mi ero dimenticato pure cosa fosse la luna
ma quel giorno mi stavano arrestando per tentato uxoricidio
adesso mi tocca ricomprarmela
aveva ragione mia madre a dire che la cultura non si butta e non si vende, se non per mangiare

sto indirizzando mia figlia all'astronomia e devo fare tutto il possibile affinchè non le venga meno l'entusiasmo che sta dimostrando adesso
skylux, messier o dobson che sia
tanto per cominciare sabato prossimo saremo all'osservatorio per l'eclisse di luna e vedere come funziona lo skylux su cielo nero
meteo permettendo e grazie alle vostre indicazioni
dopodichè decideremo se tenere, per il momento, il bresserino, oppure fare subito qualche passo avanti con il messier 130

saluti e serena notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima decisione Pkappa quella di smettere di fumare e deviare i relativi soldi in investimenti per l'astronomia!

Per quanto riguarda le vibrazioni dello strumento, l'unico ulteriore suggerimento che posso darti è quello di cercare di tenere più basso possibile il baricentro del telescopio, abbassando più che puoi le gambe del treppiedi, sempre che l'osservazione non risulti troppo scomoda. In questo modo recuperi moltissimo in stabilità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Per quanto riguarda le vibrazioni dello strumento, l'unico ulteriore suggerimento che posso darti è quello di cercare di tenere più basso possibile il baricentro del telescopio, abbassando più che puoi le gambe del treppiedi, sempre che l'osservazione non risulti troppo scomoda. In questo modo recuperi moltissimo in stabilità.


Concordo essendoci passato.

Però, avevo anche scoperto che si elimina una grossa fonte di vibrazioni serrando ben bene tutte le viti della montatura e del cavalletto.

Vedrai quanto migliora la situazione!

Altro cosa, se poggi il tutto su un prato anzichè sul cemento, va una favola.

Occhio invece a non serrare esageratamente le viti che ingaggiano il movimento in AR e DEC, perchè lì sotto c'è l'unico pezzo debole della montatura (una specie di cilindro in plastica cavo).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, vista la tua situazione.

Ti consiglio allora un altra possibilità:
visto che lo Skylux è un regalo di tua figlia, che già lo avete e che pensi a un futuro up-grade, allora forse ti conviene tenerti questo, spremerlo come un limone facendogli fare tutto ciò che sa fare (e ti ci vorrà del tempo), pensare a fare un up-grade solo degli accessori (tipo una lente di barlow e oculari Plossl) e imparare, imparare, imparare.

Intanto metti da parte, visita l'osservatorio e prova e tocca tutti i telescopi che puoi. Tra qualche annetto, o comunque quando avrai accumulato preziose esperienze sull'astronomia, i telescopi e la tua filosofia riguardo questo hobby, saprai come spendere "a colpo sicuro" il gruzzoletto che hai messo da parte per uno strumento che ti soddisferà al 100%.

A il LIDLscopio rimarrà tra i cimeli di famiglia, o comunque troverai il modo di sfruttarlo a dovere ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010