1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: risoluzione angolare seeing
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 9:24
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, sono Frncesco, nuovo nel forum...
da un annetto osservo con un piccolo dobson 130/650 utilizzando gli oculari in dotazione (25 e 10 mm); in più ho preso della stessa serie (skywatcher) il piccolo 3.6 mm per provare a spingere un po' lo strumento. In programma ho sicuramente di cambiare telescopio, e per questo vi chiederò sicuramente consiglio, più avanti... :D

Nelle sessioni fatte mi sono ovviamente scontrato con situazioni diverse, soprattutto da quando l'oculare corto mi ha permesso di arrivare a 180x; mi sono prima chiesto se fosse troppo per il mio tele, scoprendo che il cielo non offre solo la nuvolosità come ostacolo.... :x Alchè le mie ricerche mi hanno portato ad "approfondire" il seeing, trovando anche qualche formuletta... Ora, dalle opinioni trovate nei forum o dispensate in articoletti vari, i pareri sono talvolta divergenti; se per l'ingrandimento minimo non ci sono dubbi, per quello massimo si va da "meno é, meglio é" a "chi più ne ha più ne metta"... :?

Quindi, lasciando da parte un attimo la risoluzione propria dello strumento, il mio oggetto di discussione é:
- in visuale, per ottenere la massima risoluzione e nitidezza d'immagine, é limitante considerare il massimo ingrandimento quello dato dal rapporto fra risoluzione propria dell'occhio umano e quella del seeng (in secondi d'arco)? -

...non volevo essere prolisso, spero comunque di essermi spiegato bene...
grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risoluzione angolare seeing
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, se i due valori in gioco (risoluzione propria e seeing) fossero due costanti universali come la costante di Planck.
Il che non è.
E' già un grosso problema capire cosa intendiamo per risoluzione propria (del nostro occhio).
Io una volta mi sono "divertito" a fare due punti con una biro su un foglio - distanti 1 mm - e vedere a che distanza riuscivo a percepire la loro "duplicità". Stesso esperimento ripetuto facendo due buchi di spillo su un cartoncino opaco posto davanti ad una torcia accesa.... dalla nota formula

d (angolare) = arcotg (1 / D )

... poi ovviamente trasformando il risultato da radianti a secondi di arco ....

... ebbene mi sono ritrovato con due valori abbastanza diversi. :crazy:

Ma poi, con quali ottiche?
Ma si, continuiamo a prendere per buono che il massimo ingrandimento è circa 3 volte il diametro in mm di un rifrattore apo e circa 2 volte quello di uno specchio.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risoluzione angolare seeing
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 9:24
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie intanto della risposta!
certo, le variabili in quanto tali sono mutevoli per definizione, il mio intento é crearmi una consapevolezza rispondendo alla domanda:

qual'è l'anello debole della catena risolutiva?

dichiariamo dei valori a scopo d'esempio.

diametro tele - 10"
risoluzine seeing - 0,4 arcsec (forse la migliore sulla terra in un punto sperduto)
risoluzione occhio - 120 arcsec di media (valore medio, io col "giochetto" dei due punti ho come risultato meno di 115, la mia ragazza, con lenti a contatto, 123)

ora, la risoluzione del telescopio è 0,47 quindi peggiore del seeing dichiarato, prendiamolo come valore limite
sul valore medio della risoluzione dell'occhio 120/0,47=255x

ok, del tutto approsimativo, ma so che attorno a questo valore ho la massima risoluzione godibile, consapevole che ingrandendo guadagnerò certo in comodità di visione ma senza poter effettivamente risolvere ancora o avere immagini perfettamente nitide. (come esempio, magari si arrivasse a questi valori di seeng :cry: )


ioi ho avuto modo di osservare in alta montagna, !!meraviglioso!! , però ho un tele da D-130mm, con risoluzione comunque inferiore a una bella nottata invernale in alta montagana... :(

se il ragionamento di cui sopra é corretto, qualcuno con più esperienza di me e strumenti comunque diversi, può sbizzarrirsi con qualche feedback?

grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risoluzione angolare seeing
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma appunto parlando di risoluzione godibile anzichè utilizzare l'ingrandimento minimo (cavaocchi) si preferisce quello massimo che nel caso di un 10" è circa 400-500x. :look:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: risoluzione angolare seeing
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 9:24
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, grazie mille! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010