Ciao Rocco, benvenuto nel forum!
Probabilmente dice così perché commercialmente è più facile trovare oculari buoni e non spacca-occhi a focali lunghe che a focali corte.
LRocco ha scritto:
continua a non essermi chiaro perché un tele a lunga focale debba avere un campo reale minore
Per la stessa ragione di sopra, ma dal lato opposto della catena delle lunghezze focali che si trovano in commercio.
Un 32mm su un C11 (2800 di focale) restituisce circa 87x.
Su un newton 25cm f/4.8 restituisce 39x.
Di qui un campo reale conseguente maggiore, usando sempre lo stesso oculare e non a caso ho preso un 32mm che, tra i Plossl da 50° effettivi è l'ultima lunghezza focale disponibile nei 31.8mm di barilotto.
LRocco ha scritto:
A parità di campo apparente dato dall'oculare, entrambi 50° e a parità di ingrandimenti ... perché il Mak dovrebbe essere più buio?
Qui usciamo un attimo dal discorso calcoli e ragionamenti e sfociamo in quello delle esperienze strumentali di astrofili (alcuni di questi amici che l'hanno provato in prima persona). Forse i maksutov, a parità di diametro, ingrandimenti, di numero di lenti usate nell'oculare, sono più bui per via di un assorbimento della luce maggiore del menisco che sorregge il secondario.
In prima persona non ho mai provato questo effetto, ma non ho modo di dubitare dell'esperienza di amici esperti.