1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre piuttosto difficile consigliare un neofita.

Agli inizi (1998) della mia attività "osservante", ebbi in regalo un "corto" tubo Konus Vista 80F5, regalatomi da moglie e figlia per i miei 50.

All'epoca quel telescopio costava (il solo tubo) 650 euro (=337 euro di oggi), per cui iniziai ad utilizzarlo col cavalletto della mia pesante cinepresa Canon 814, ma con fastidiosi dondolamenti di lunga persistenza ad ogni contatto manuale di messa a fuoco. Tuttavia quel cavalletto leggero ma comunque ingombrante, potevo appenderlo fuori dallo zaino, nell'andare col CAI per i rifugi del nostro Piemonte (io vivo nell'alto astigiano).

Acquistai poi quindi un cavalletto manfrotto modello #75 (450 mila lire pari a 233 euro), molto più robusto, eliminando gran parte della persistenza dei dondolamenti... ma anche rendendo impossibile il su trasporto sotto cieli bui, pur se appeso fuori zaino.

Passai quindi direttamente a costruirmi il primo dobson, saltando dall' "obiettivino" o del mio piccolo 80F5 a quello decente dell'autocostruito primo dobson a traliccio 360F5, che tutt'ora uso pure col camper, assieme (...a seconda del tipo di trasferta) ad altri due dobson sempre autocostruiti: il 250F5, chiudibile a valigetta per i viaggi aerei; e un 130F7 che sta dentro uno zainetto invicta, per luoghi di montagna (rifugi) dove è possibile andare solo a piedi.

Conservo però ancora quell'80F5 che uso per la mia nipootina, (insieme ad un equivalente semi apo Televue Ranger chiuso in valigia da anni... che un giorno venderò) perchè un 80F5 rimane uno strumento universale e di poco costo (attualmente verrebbe meno di 300 euro completo di montatura al'azimutale, come vedi quì:
https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html.

Rimarrà però il problema "dondolamenti" caratteristica di tutte le montature a cavaletto su larga scala commerciali, sempre sottodimensionate, ....dove il telescopio sta appollaiato su un solo piccolo perno, per forza ballerino, con persistenza delle oscillazioni del rifrattore tanto peggiori quanto sarà più lungo il tubo montato su quel pernetto della montatura.

Un Mak è pratico perchè dondola di meno avendo un tubo più corto e compatto. Ma per sua natura ha una focale assai lunga le cui vibrazioni viste al suo oculare saranno altrettanto fastidiose perchè assai ingrandite. Sarà certamente uno strumento "buio" ma purtropo non perchè migliori il cielo, ma perchè ha ingrandimenti minimi più elevati, che però significano riduzione dell'area inquadrata, e quindi scarsità di luce data dalla piccola apertura e dalla lunga focale.

Di fronte a questi interrogativi, ti consiglierei di iscriverti ad un gruppo mastrofili per poter guardare dentro il telescopio di altri, e farti una idea personale che ti permetterà la scelta personale più valida.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
https://www.teleskop-express.it/telesco ... stron.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... 3-gso.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

per esempio.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Celestron Powerseeker 127 eq è un Newton con lente di Barlow fissa per aumentare la lunghezza focale.
Potrebbe essere accettabile, se la Barlow fosse apocromatica, oppure di qualità (ma costerebbe quasi il doppio), però così non è e pertanto è meglio evitare...

Il GSO e lo Skywatcher 150/750 presentano un tubo ottico onesto, che purtroppo paga lo scotto di una montatura "leggerina" e tremolante.

Lo Skywatcher 114/500 AZ/EQ Avant potrebbe essere una buona scelta, stante l'apertura scarsa secondo la moda attuale e la lunghezza focale ridotta. In sostanza, è un decoroso strumento per osservazioni in prevalenza a grande campo e bassi ingrandimenti, altamente trasportabile; ottimo per le vacanze e il "mordi e fuggi".
Un buon secondo telescopio, in fin dei conti.

Un Maksutov-Cassegrain 102/1300 presenta i vantaggi del precedente, con la differenza che il suo campo d'applicazione è l'osservazione planetaria e le stelle doppie, o comunque di oggetti che richiedono forti ingrandimenti.

Il rifrattore 80/900 potrebbe essere uno strumento piacevole da usare, ma anche qui il punto debole è la montatura rachitica, inadeguata per gestire un tubo ottico di tale lunghezza.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
JohnHardening ha scritto:
Abiti a Torino in appartamento e difficilmente riusciresti a spostarti... dove lo useresti?
La eq5 è un ottima idea, ma ti azzera il budget. Avevi già in mente uno strumento? Mi sembra che hai già le idee abbastanza chiare.



Ciao
Abito in provincia in un appartamento, ma lo userei dal giardino comune. Il problema è che purtroppo il cielo non è un granchè nemmeno qui da me.
Nella mia ignoranza avevo pensato ad un rifrattore , magari 90/900. però vedo che qui in tanti mi state consigliando un mak, che inizialmente non avevo preso in considerazione, più che altro per scarsa conoscenza del tipo di strumento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
GiulioT ha scritto:
Di fronte a questi interrogativi, ti consiglierei di iscriverti ad un gruppo mastrofili per poter guardare dentro il telescopio di altri, e farti una idea personale che ti permetterà la scelta personale più valida.



E' un idea che ho cullato, diciamo che il periodo storico ed il mio lavoro (sono un oss ospedaliero) stanno fortemente limitando tale possibilità.
Non avendo fretta, sicuramente prima di scegliere cercherò di provare diversi strumenti di persona!

Grazie dei consigli, e grazie anche per il tuo racconto, offre molti spunti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
Grazie escocat,
mi studierò il tuo elenco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2020, 12:05
Messaggi: 8
Angelo G. Marsili ha scritto:

Un Maksutov-Cassegrain 102/1300 presenta i vantaggi del precedente, con la differenza che il suo campo d'applicazione è l'osservazione planetaria e le stelle doppie, o comunque di oggetti che richiedono forti ingrandimenti.


Considerando i problemi delle montature rachitiche, il mak quindi potrebbe essere la soluzione migliore anche per te?

Mi scuso con tutti per il ritardo nel rispondere, ma in questi giorni non ho veramente avuto tempo da dedicare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Ti chiedevo dove lo avresti usato perchè su un terrazzo potresti avere difficoltà a stazionare una montatura equatoriale, quindi una altazimutale sarebbe potuta essere una valida opzione.
Un rifrattore 102/1000, quindi sempre f10, potrebbe essere una buona soluzione, a parte la poca apertura in più rispetto ad un 90, che comunque non sarebbe da disdegnare, probabilmente avresti quantomeno un focheggiatore migliore, qualcosa tipo questo
https://www.dark-star.it/astronomia-art ... -102-1000/

Esiste anche in versione f13, ma poi comincerebbe probabilmente a diventarti impegnativo, anche per la montatura, a causa dello sbraccio.

In alternativa l'equivalente skywatcher.

Un mak sarebbe più comodo da usare, viste le piccole dimensioni, e richiederebbe una montatura meno impegnativa, ma dipende anche dai tuoi gusti. A pari apertura un rifrattore probabilmente vincerebbe a causa della ostruzione del mak, ma dimensioni, pesi e filosofia possono contare.
I cassegrain sono spesso preferiti soprattutto ad aperture maggiori, quando i rifrattori raggiungono cifre di acquisto a crescita esponenziale rispetto al diametro dell'obbiettivo, oltre che a dimensioni e pesi sempre meno gestibili per gli amatori.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010