1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazione su Fascia anticondensa
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Buongiorno a tutti, scrivo per un’informazione che probabilmente risulterà utile anche ad altri utenti. Scrivo per chiedere se una fascia anticondensa anche se non abbraccia se pur di poco tutto il tubo con la parte riscaldante possa inficiare sul corretto funzionamento. Ovvero, possiedo una fascia anticondensa della kendrik per tubo 9-10”, attualmente posseggo un Celestron C11 ed ho visto che in commercio per il C11 c’è l’apposita fascia per tubo da 11”, il divario tra le lunghezze delle due fasce è comunque minimale ho constatato, vale la pena quindi sostituire l’attuale fascia per tubo da 9-10” con quella da 11” oppure è sufficiente già quella per tubi da 9-10”? Semplicemente quest’ultima abbraccia tutto il tubo con una minima parte solo con la parte elastica non riscaldante (2-3 cm circa). Qualcuno ha esperienza al riguardo di fasce anticondensa e qualche suggerimento? Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 9:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che puoi fare delle prove e iniziare a vedere se funziona su tutta la lastra oppure se su quei due-tre centimetri "vuoti" rimane l'appannamento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2020, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto un dubbio simile: uso da un po' di anni un meade da 10", in precedenza avevo un 8" per il quale mi ero procurato una fascia anticondensa dedicata. Passato al secondo tubo ho provato a continuare ad usarla come se nulla fosse e, in effetti, fino ad ora "nulla fu" e me la tengo così.
Anche nel mio caso manca un centimetro e mezzo circa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2020, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie per le informazioni, entrambe utili, provo quindi con la fascia che già posseggo e vedo come si comporta sul cielo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010