1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2020, 18:10
Messaggi: 21
Ciao a tutti , sono un Neofita del settore, appassionato di fotografia e mi sto approcciando all'astrofotografia, mi piacerebbe poter scattare foto alle nebulose e galassie .
Inverno scorso ho provato a scattare delle foto con quello che avevo a disposizione ( la mia mirrorless , i miei obiettivi e il treppiede dal balcone di casa ); non è andata bene ma ho capito che dovevo migliorare e sto cercando di capire quale setup fare per iniziare.
Al momento ho trovato un'offerta per un rifrattore doppietto della TS optic ( un 70 420mm f6 ) , ora ho un atroce dubbio riguardo la montatura da prendere..non só se orientarmi su astroinseguitore oppure optare per una EQ3 o EQ5.
Nella vostra esperienza da cosa mi conviene iniziare ?
Grazie
Saluti a tutti



Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se realmente sei un appassionato di fotografia, ti sarai già accorto che la fotografia astronomica non ha niente a che spartire con la fotografia tradizionale.

Astroinseguitore ed eq3. 2: solo fotocamera con obiettivi o piccolo telescopio; il carico massimo fotografico utile è pari a 2/3 del carico utile. In questo caso, è di circa 3,3Kg.
Il vantaggio della montatura rispetto all'astroinseguitore, è di avere il puntamento automatico.

Montatura eq5: va bene se non si useranno carichi superiori a 6,6Kg con tubi ottici fino a 800mm di focale, anche di 1000mm se sei davvero bravo.

Montatura heq5: la montatura fotografica seria più piccola, con un carico fotografico utile di 10Kg.

Montatura eq6: per molti è la montatura "definitiva", con un carico utile di 16-17Kg.

Più una montatura è grossa, migliore e più preciso è l'inseguimento.

Partire subito con una montatura evoluta può essere una buona idea, se si è determinati a fotografare.
Andare avanti per gradi e cominciare da zero , sulla lunga distanza, è uno spreco di soldi.
Conviene guardare nel mercato dell'usato (tocca ferro).

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2020, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2020, 18:10
Messaggi: 21
Si vero hai ragione..la fotografia astronomica è tutt'altra cosa rispetto la tradizionale..come mercato dell'usato dove mi consigliate di guardare ?
Come mai la heq5 è montatura fotografica ? Cosa cambia dalla eq5 ?

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010