1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti :)
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2020, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono iscritto qualche tempo fa e, dopo aver lurkato per un po' con estremo interesse, ho deciso di presentarmi.

Mi chiamo Marco, vivo in provincia di Roma (ai Catelli Romani, per chi conosce) sotto un cielo Bortle 6 che arriva per miracolo a SQM 19.3 e passo quindi il mio tempo notturno a piangere... :lol:

I primi contatti con il cielo li ho avuti che ero ancora piccolino, grazie a un piccolo rifrattore da 60mm molto simile al Konus Perseo (reca però la scritta "Antares" sul lato... a proposito, penso che posterò poi qualche foto per cercare di capire che tipo di strumento sia stato). Più che altro, ci guardavo il sole perchè di notte non mi facevano ovviamente uscire. Poi crescendo ho dimenticato e mi sono smarrito... fino a quest'anno quando, complice un infortunio e il lock-down, ho deciso di sfogare la voglia di guardare il cielo rimasta latente da sempre. Ho rispolverato il rifrattorino e guardato la Luna, ed è stato come la prima volta... per colpa sua, dopo aver tergiversato qualche giorno, ho acquistato l'Orion SkyQuest da 114mm con cui ho guardato per la prima volta Giove, per sbaglio, mentre sistemavo il cercatore: immagino che sia un "errore" molto comune tra i neofiti. L'errore mi ha però stimolato, e così ho iniziato a studiare di più. Ho affinato un pochino la tecnica, acquistato un piccolo atlante del cielo, giocato con Stellarium, comprato una ASI120MC usata e fatto qualche foto sia alla Luna che a Giove con stacking etc (Saturno ovviamente no, senza inseguimento e con 114mm era troppo difficile anche se ci ho provato lo stesso :lol: ). Ho capito in fretta che 114mm non mi bastavano (questa frase, decontestualizzata, sarebbe molto pericolosa :lol: ). Così a distanza di qualche mese ho comprato il mio attuale dobson da 12" con cui mi sto togliendo tante curiosità, regalandomi tanta meraviglia ogni sessione.

Al momento la febbre da apertura è passata :lol: e se c'è una cosa che ho davvero capito è che vorrei un cielo bello da vedere a occhio nudo. :D

Per il resto, sono un informatico di mezza età, per cui smanetto molto quotidianamente con software e hardware e, ovviamente, mi piacciono i videogames. Leggo molto, giochicchio con la chitarra e con qualche sintetizzatore (risultati amatoriali, si intende). Pratico molto sport (quando non sono infortunato :lol: ). Mi piacciono natura, animali, viaggi... probabilmente sono un essere umano medio affetto però da una forma acuta di astrofilia, per cui... eccomi qua! :D

Ciao a tutti! :)

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti :)
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2020, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
debbbole ha scritto:
molto simile al Konus Perseo

Hai detto Perseo?! Eccomi qua, presente. :D
Quante cose in comune...musica, sport, elettronica :beer:
Mi fa piacere darti per primo il benvenuto in questa che io definisco una valle di umidità e inquinamento luminoso :lolno:
Ci si becca su questi "teleschermi" e magari più in là anche in occasione di qualche Starparty :wink: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti :)
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2020, 10:26
Messaggi: 143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao! benvenuto :)

_________________
https://telescopius.com/profile/vland

Rifrattore Apq 150/1200
Rifrattore Tak TOA-150/1100
Rifrattore Tak FSQ85/450
Dall-Kirkham Tak Mewlon 180c


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti :)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti, collega! Benvenuto. :wave:

Fatti portare sotto un cielo fuori porta e degno di questo nome!
Non conosco bene Roma ma so che a un paio d'ore d'auto si possono raggiungere BEI posticini per sfruttare al massimo il proprio strumento e il proprio occhio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti :)
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 12:07
Messaggi: 38
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@H-x6 @vland @davidem27 grazie del benvenuto :D

@davidem27 la zona di Roma risente per diverse decine di Km della presenza della città, ma potrebbe senz'altro andare peggio... se fosse tipo New York probabilmente mi rimarrebbe solo l'osservazione solare... anche di notte :lol: In realtà io vivo a Genzano, che è a circa 350m s.l.m. e a circa 30km da Roma quindi il cielo qui è leggermente migliore... però a tipo 15 minuti di macchina c'è la zona dei Pratoni del Vivaro che come qualità è già "decente" (dicono bortle 5, ma cmq sqm circa 20 niente di che): devo ancora provare, perchè devo principalmente carriolare il dobson altrimenti il trasporto è proibitivo anche se è un flex... :lol: Ho poi un ulteriore possibilità, ma molto più complessa dei Pratoni del Vivaro, e cioè la zona di Campo Catino che ha un bortle 4 circa (sono anche stato una volta all'osservatorio e, ovviamente, ancora me lo ricordo :lol: ). Più che altro, sono io che devo organizzarmi per lo spostamento: immagino che nei prossimi giorni scriverò in giro qui e lì per chiedere consigli di vario genere tra auto-costruzione e acquisti... :D

_________________
Osservo con:
[1] Orion SkyQuest XT 4.5
[2] Sky-Watcher Skyliner 12" Flextube + RACI Orion + Rigel Quikfinder

Oculari:
[1] Meade 4000 Japan 20mm, 12.4mm, 6.4mm
[2] Baader Morpheus 9mm + 4.5mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010