1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi collimazione dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 15:00
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti

Dopo aver letto diverse discussioni sulla collimazione Dobson Truss 12" SW, ho provato a seguire le istruzioni di Giuseppe Bongiorni, molto chiare ma mi restano un paio di dubbi:

premesso che ho usato il tappino autocostruito nel fok e che i due specchi già in partenza mi sembrano abbastanza a posto, ho voluto raffinare la collimazione anche per prenderci la mano,

1) collimando il secondario che mi pare leggermente decentrato verso dx (quindi l'immagine del secondario è leggermente più vicina al bordo destro) ho provato ad agire sulle manopole di regolazione della crociera ( nello specifico quella più vicina al fok e l'opposta) ma mentre la seconda si allenta la prima non si stringe e sembra già serrata al max.... confermate che devo agire su queste in questo caso perchè dalle istruzioni non è chiaro e da qualche parte avevo letto che andava fatto così...?

2)collimando il primario, è sufficiente centrare la croce dei tiranti del secondario riflessa sul cosiddetto salvabuchi del primario ?


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi collimazione dobson
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti dò la mia opinione da vecchio utilizzatore di dobson.
Riguardo al punto 1, la procedura è quella da te descritta, tuttavia non starei lì a diventare matto, a meno che la scentratura non sia grossolana. Comunque, sei già a fondo corsa con la vite del tirante, vuol dire che più di così non puoi fare. Potresti provare ad agire un po' sul vitone centrale che regge il secondario e sulle sue tre vitine di regolazione, provando a vedere se allentando il tutto e riavvitando riesci a recuperare qualcosina della decentratura che ti pare di vedere. Però così ti va in malora tutta la collimazione del secondario che devi rifare e non è detto che alla fine tu ottenga risultati migliori. Insomma guarda tu. Il bello dei Newton è che sono meccanicamente molto semplici e tutto si può facilmente rimettere a posto. L' importante è agire con calma ed attenzione evitando di fare cadere qualcosa sul primario.
Insomma, se il secondario ti appare rotondo, ragionevolmente concentrico al focheggiatore e ci vedi riflesse le tre staffe che reggono il primario, sei a posto.
Riguardo invece alla collimazione del primario, io faccio riferimento al foro del tappino la cui immagine si deve sovrapporre al salvabuchi attaccato sul primario. Stop.
Poi, se vuoi una collimazione più fine del primario, l'unica è fare uno star test, usando l'ingrandimento più spinto che puoi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi collimazione dobson
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 15:00
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok. Era più o meno quel che pensavo. Sempre per la fase 3 della collimazione primario, uno dei tre fermi del primario però, per intendersi quelli che "devono vedersi" per essere a buon punto con la collimazione, mi appare più "staccato" dal bordo del tubo tanto che vedo chiaramente le due viti di blocco del fermo mentre per gli altri due vedo solo i bordi del blocco. Problema?


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi collimazione dobson
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah! Prima di andare a stuzzicare la crociera, ci avrei pensato almeno tre o quattro volte e poi non ne avrei fatto di niente.
Molto improbabile che sia fuori centratura. A sentire i neo-newtoniani, i telescopi arrivano collimati; questo è indice di un controllo qualità e di una taratura effettuata in fabbrica.
Può sembrare una cosa strana, vista la nomea della produzione cinese; però porto l'esempio di Bresser, proprietà di Meade, proprietà di un colosso ottico cinese, con linea di produzione in Cina.
I modelli di telescopio più recenti sono dotati di focheggiatore Hexafoc. Hanno una manciata di vitine di collimazione (anche i focheggiatori possono essere collimabili) e sono tarati in fabbrica. A qualche sprovveduto è saltato in testa di collimare e ha smanettato, col risultato di dover mandare il telescopio in assistenza.

Nel tuo caso, avrei innanzitutto proceduto alla verifica dell'ortogonalità del focheggiatore, giocando sulle 4 viti di fissaggio al tubo, o alla corona che sia. Eventualmente inserendo spessori.
Mi par di capire che tu abbia il modello collassabile con tre truss, per cui sarebbe stata forse questa la prima cosa da guardare.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi collimazione dobson
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea di massima sono d'accordo con Angelo G... Mai farsi prendere dall'ansia di smanettare sul telescopio, soprattutto se non si hanno ancora le idee ben chiare.
Ribadisco però che una delle cose affascinanti e geniali dell'ottica Newton è proprio la sua semplicità costruttiva, per cui, anche scollimandolo completamente è abbastanza semplice rimettere tutto a posto. Anzi, vi dirò che a volte mi diverto a scollimare il mio GSO, proprio per non perdere la mano a risistemarlo velocemente.

Toni ha scritto:
Sempre per la fase 3 della collimazione primario, uno dei tre fermi del primario però, per intendersi quelli che "devono vedersi" per essere a buon punto con la collimazione, mi appare più "staccato" dal bordo del tubo tanto che vedo chiaramente le due viti di blocco del fermo mentre per gli altri due vedo solo i bordi del blocco. Problema?

Eventualmente fa parte della regolazione del secondario, che dovrebbe riflettere tutte e tre le staffe del primario nello stesso modo. Stiamo Comunque parliamo di pignolerie che non cambiano la resa del tuo telescopio, soprattutto nell'uso visuale, perché se osservando col tappino forato vedi riflesse tutte e tre le staffe, vuol dire che il primario è completamente inquadrato dal secondario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi collimazione dobson
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 15:00
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora. OK non tocco più niente e vado di star test che comunque prima mi dava scollimazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010