In linea di massima sono d'accordo con Angelo G... Mai farsi prendere dall'ansia di smanettare sul telescopio, soprattutto se non si hanno ancora le idee ben chiare.
Ribadisco però che una delle cose affascinanti e geniali dell'ottica Newton è proprio la sua semplicità costruttiva, per cui, anche scollimandolo completamente è abbastanza semplice rimettere tutto a posto. Anzi, vi dirò che a volte mi diverto a scollimare il mio GSO, proprio per non perdere la mano a risistemarlo velocemente.
Toni ha scritto:
Sempre per la fase 3 della collimazione primario, uno dei tre fermi del primario però, per intendersi quelli che "devono vedersi" per essere a buon punto con la collimazione, mi appare più "staccato" dal bordo del tubo tanto che vedo chiaramente le due viti di blocco del fermo mentre per gli altri due vedo solo i bordi del blocco. Problema?
Eventualmente fa parte della regolazione del secondario, che dovrebbe riflettere tutte e tre le staffe del primario nello stesso modo. Stiamo Comunque parliamo di pignolerie che non cambiano la resa del tuo telescopio, soprattutto nell'uso visuale, perché se osservando col tappino forato vedi riflesse tutte e tre le staffe, vuol dire che il primario è completamente inquadrato dal secondario.