1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 marzo 2015, 14:15
Messaggi: 18
Località: Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti :D
Ieri mi è stato finalmente consegnato il mio primo telescopio, un Dobson 150/1200 e devo infinitamente ringraziare le persone di questo forum che mi hanno accompagnato verso l'acquisto di quest'ultimo, altrimenti avrei sicuramente buttato soldi in apparecchi inutilizzabili.

Insomma, sono stra-felice del mio primo telescopio, sono riuscita ad osservare, oltre alla luna, Giove, Saturno e Marte e, che dire.....E' stata una grande emozione, anche perché sin da quando ero una bambina sognavo di poter osservare i Pianeti del Nostro sistema solare. :look: :look: :look:

Bando alle ciance (altrimenti vi annoio e non arrivo al punto :lol: ) Sono di nuovo a chiedere i Vostri preziosi consigli: volendo una visuale più dettagliata (di Luna e pianeti) quali accessori / oculari extra potrei acquistare?
C'è qualcosa di più potente per avere un'immagine ancora migliore?


[In dotazione il Dobson ha: Super 25mm (48X) e Super 10mm (120X) cercatore 6×30]

Grazie
e buona giornata a tutti

_________________
ELEONORA
Principiante
Osservazione planetaria e lunare con Telescopio Dobson Skyliner 150/1200 Classic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2873
Località: LV426/Acheron
Ho un Dobson da 25 cm F/5 (quasi la stessa apertura tua e focale tua). E' un Sumerian preso preso come travel scope.
viewtopic.php?f=10&t=106413
viewtopic.php?f=10&t=106605
viewtopic.php?f=10&t=106820

Ti dico gli oculari che ho trovato utili.

1) Paragon 30 ED, 6 mm pu di uscita ma la cosa importante è che lo puoi usare per fare starhopping (navigare al telescopio fino all'oggetto che cerchi). Per fare questo uso SkySafary Pro che consente di creare una vista identica a quella dell'oculare e così muoversi.
2) Delos 17.3 e Delos 12 (farebbe 87x e 125x).
3) Explore Scientific 6.7mm 82° (farebbe 224x).

Volendo andare per gradi devi decidere se ti interessano primi bassi o gli alti ingrandimenti (un 6 mm oppure un 30 mm). Ti consiglio se puoi di dare un'occhiata dentro oculari con campo di circa 70° (ci sono anche da 82° e 100° ma costano). Puoi trovare degli ottimi oculari anche nell'usato (sparano alto ma poi tu proponi il 50% del prezzo e qualcuno te lo dà).

PS per esempio in questo momento su Astrosell c'è un Morpheus a 150 euro (però è 17.5 mm che non è la focale che ti serve di più ora). Un Pentax XW 40 (troppo lungo di focale e caretto).

PP il Paragon Ed 30 costa adesso 99 euro su TS Italia. L'eplore scientifico 4.7 e 6.7 costano 139 euro nuovo (secondo me neglio 6.7 a 224x)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti per l'acquisto. Quel tele può darti ottime soddisfazioni soprattutto su Luna e pianeti.
Riguardo alla tua domanda, il mio consiglio è di cominciare con una buona lente di barlow 2x.
Poi, quando avrai voglia e disponibilità di fare una bella spesa, ti prendi un ottimo oculare zoom Baader Hyperion. A mia modesta opinione, niente è più comodo di uno zoom nella osservazione planetaria, non solo perché disponi di infinite focali, in grado di adattarsi perfettamente (e senza soluzione di continuità) al seeing della serata, ma soprattutto perché, usando un tele senza inseguimento, non perderai mai di vista l'oggetto inquadrato mentre cambi la focale.
Gli oculari buoni costano, però considera che, se tenuti bene, possono durare una vita ed essere utilizzati su tutti i telescopi che vuoi. Inoltre, un buon oculare può veramente fare una grossa differenza nella resa di un telescopio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010