1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2020, 14:45
Messaggi: 3
Chi mi aiuta a capire cosa sono le numerazioni e sigle sulle carte stellari?
Prendiamo questa per esempio https://divulgazione.uai.it/index.php/F ... ti_02b.jpg
Cosa rappresentano i numeri 16,13,14,62
E gli altri con le lettere greche? ecc?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
I numeri associati ai DSO sono i numeri del catalogo NGC.
I numeri associati alle stelle sono i numeri attruibiti da Flamsteed.
Le lettere greche sono state attribuite da Bayer.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_stellare

Non sarebbe male leggersi qualche manuale... Si tratta dell'ABC dell'astronomia.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:

Non sarebbe male leggersi qualche manuale... Si tratta dell'ABC dell'astronomia.



Concordo tassativamente!
Se non si hanno ben chiare le sigle identificative dei principali cataloghi, l'Astronomia pratica diventa una... chimera! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2020, 14:45
Messaggi: 3
Angelo G. Marsili ha scritto:
I numeri associati ai DSO sono i numeri del catalogo NGC.
I numeri associati alle stelle sono i numeri attruibiti da Flamsteed.
Le lettere greche sono state attribuite da Bayer.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Nomenclatura_stellare

Non sarebbe male leggersi qualche manuale... Si tratta dell'ABC dell'astronomia.


Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2020, 14:45
Messaggi: 3
Danilo Pivato ha scritto:
Angelo G. Marsili ha scritto:
Non sarebbe male leggersi qualche manuale... Si tratta dell'ABC dell'astronomia.


Concordo tassativamente!
Se non si hanno ben chiare le sigle identificative dei principali cataloghi, l'Astronomia pratica diventa una... chimera! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato


Mi puoi suggerire per favore qualche link (in italiano) per questo tipo di studio?
Su google onestamente mi perdo un pò e non arrivo al dunque.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Link per una guida in italiano non ne conosco, ma se recuperi qualsiasi atlante astronomico, soprattutto quelli più semplici, prima di sfogliare le cartine ci sono le indicazioni di massima per comprendere tutte le sigle riportate sulle mappe.
Considera poi che per riconoscere le costellazioni, le stelle e gli oggetti deep-sky in esse contenute l'atlante (cartaceo) diventa indispensabile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Conosco un vecchio libro che da sempre è stato un valido manuale per comprendere e capire il cielo, una guida scritta per imparare a riconoscere gli oggetti principali di ciacuna costellazione. Verso le ultime paginr c'è anche un semplice atlante stellare.
E' ancora reperibile su Amazon (!): il libro è stato scritto da Peter Lancaster Brown e s'intitola "Il libro delle stelle"

https://www.amazon.it/stelle-identifica ... 575&sr=8-1

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interpretare le carte stellari
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
O più semplicemente, vai inuna buona e ben fornita libreria. .

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010