1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 10:34
Messaggi: 10
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sfrutto questo post invece di crearne un'altro, volevo chiedervi... questa sera ho usato per la prima volta il mio primo telescopio, dopo poco quando l'ho portato dentro mi sono accorto che era pieno di condensa, devo fare attenzione alle lenti o qualcos'altro? lo devo asciugare una volta portato dentro o lo lascio che si asciughi da solo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
john ha scritto:
sfrutto questo post invece di crearne un'altro, volevo chiedervi... questa sera ho usato per la prima volta il mio primo telescopio, dopo poco quando l'ho portato dentro mi sono accorto che era pieno di condensa, devo fare attenzione alle lenti o qualcos'altro? lo devo asciugare una volta portato dentro o lo lascio che si asciughi da solo?


che devi stare attento sicuramente!!! nel mio per colpa della condensa mi ha "macchiato" il primario..ho dovuto farlo ripulire perchè era come se fosse sempre appannato ..ora lo lascio in macchina fin al giorno dopo..che con il sole raggiunge una temperatura più alta lentamente..e quando lo riporto in casa nn ha più lo sbalzo di temperatura così forte da creare condensa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
ma dove si trova l'alcol isopropilico?

non è facilissimo, io a Firenze l'ho trovato solo in un negozio specializzato in sostanze per chimici etc., la confezione più piccola costa 9 euro e mi sarebbe bastata per me e almeno quattro generazioni a venire :lol: , quindi è suggeribile cercare presso un ottico o meglio un laboratorio ottico e chiedere se te ne danno poche gocce. :wink: Attenzione alla pelle, maneggiare con i guanti.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
john ha scritto:
sfrutto questo post invece di crearne un'altro, volevo chiedervi... questa sera ho usato per la prima volta il mio primo telescopio, dopo poco quando l'ho portato dentro mi sono accorto che era pieno di condensa, devo fare attenzione alle lenti o qualcos'altro? lo devo asciugare una volta portato dentro o lo lascio che si asciughi da solo?

Skiwalker ti ha ben risposto, in ogni modo non pulire mai niente, mettilo lontano dal calore eccessivo e aspetta il tempo necessario, che varia a seconda dei casi. Qualche mese fa il mio dobson grondava di umidità, letteralmente! L'ho rimesso in casa senza coprirlo e la sera dopo era pronto per una nuova uscita.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Scusate il piccolo OT :P

@deneb & binofili: con cosa pulite di solito le lenti del bino?
Per togliere un ditata (da pirla) ho alitato sulla lente e poi ho passato il panno che uso per la pulizia degli occhiali. La lente appariva perfetta dopo il "trattamento", così (sempre da pirla), ho passato anche le altre 3.
Guardando poi in controluce le lenti, le ho viste piene di aloni... così ho inumidito il panno con un pò d'acqua e le ho ripassate.. ancora peggio.. :oops:

Che ci volete fare, pirlate da neofita... 8)

Risultato: ora vedo tutto leggerissimamene sfocato/appannato :evil:
Ergo vorrei sapere quale prodotto e che tipo di panno usate :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
alito e fazzoletti di carta morbida che non lascino pelucchi, non prima si aver soffiato via la polvere con il classico pennellino a soffietto da fotografia
ok anche per il panno da occhiali ma la cosa più importante è che fazzoletto o panno che deve essere pulito
per le ditate se sono tenaci fazzoletto inumidito di acqua distillata
se non ci sono ditate e le lenti sono piene di polvere stanno così
.....sarà un anno che non pulisco niente.....
per i binocoli la condensa in genere non è un problema, tuttavia in inverno quando si rientra utile non mettere i cappucci per una mezzoretta per dare modo alle lenti di riambientarsi al calore senza fare condensa

meno tocchi. meglio è...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Beh dai, allora non son stato tanto sprovveduto, meno male, eh eh! :P

Grazie mille deneb! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 10:34
Messaggi: 10
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]L'ho rimesso in casa senza coprirlo e la sera dopo era pronto per una nuova uscita.[/quote]
quindi se lo riporto dentro non lo copro con il coperchio? altrimenti l'umidità se ne resta lì?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
john ha scritto:
L'ho rimesso in casa senza coprirlo e la sera dopo era pronto per una nuova uscita.[/quote]
quindi se lo riporto dentro non lo copro con il coperchio? altrimenti l'umidità se ne resta lì?[/quote]


esattamente! Magari in un luogo non polveroso.... :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'inizio quando rientravo da una serata osservativa di quelle tremende con moltissima umidita',asciugavo la lente ad una certa distanza con una ventola,poi mi sono preso le fasce anticondensa e per fortuna non ho piu' di questi problemi sulle lenti,quindi quando ho finito prendo e ripongo lo strumento.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010