1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 gennaio 2020, 10:28
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non so se nel frattempo il telescopio lo hai acquistato o meno, sono 45 anni che osservo al telescopio, ne ho provati centinaia, e devo dirti che non mi sento di consigliare ad un neofita nessun telescopio attualmente sul mercato in quanto sono di qualità scadente rispetto
ai vecchi telescopi giapponesi, gli unici guarda caso che sono in produzione giapponese oggi costano tre o 4 volte.
(Vixen) Cosa vuol dire ciò, che per trovare qualcosa a poco
per iniziare dovrai trovare un telescopio usato, vari newton 114 mm/900 con la scritta made in japan e il cerchietto
con lettera impressa all interno sono di qualità già molto superiore a 130/ 150mm di produzione cinese attuale.
È inutile vedere più grande, ma peggio, un114mm/900 di 30 anni fa ha una luminosità ed un contrasto che i.130 150 do oggi si sognano,te lo dico per esperienza e sfido.chiunque a dire il contrario
Quindi ci vuole un a
Usato di qualità, punto.
Cordiali saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico il contrario.
Ma che sei, un commerciante di strumenti vintage?
Intanto non si consiglia a un principiante senza arte, né parte, assolutamente non in grado di valutare le condizioni di uno strumento qualsiasi, di acquistare un usato.
Non parliamo poi di sòle orripilanti rifilate come "strumenti professionali" a prezzi esosi! Ho visto un rifrattore 70mm da 100€ (non certo uno Zeiss Telementor) proposto, usato, a 1800€!

Di Newton 114/900 Made in Japan ne abbiamo 3 in associazione e ci mettiamo pure il Vixen 100/1000.
Sono luminosi in dipendenza della pupilla d'uscita, perciò a parità di PU sono luminosi quanto gli altri.
Sono strumenti nitidi, dei veri rasoi, ma grazie solo all'adozione di oculari da 24,5mm (li trova Gesù) che consentono una ridottima ostruzione. Oculari anche di eccellente fattura, a trovarli e soprattutto, a pagarli!

Saranno anche ottimi strumenti, ma la vedo dura, contro specchi lavorati con macchine a controllo numerico e con alluminatura ad alta riflettività. E di apertura ben maggiore.

Io osservo da dieci anni prima di te e non significa nulla. Un giovanotto che conosco osserva da molto tempo dopo di noi, ma l'hanno preso a lavorare presso Officina Stellare.

In particolar modo, non ha alcun significato comparare strumenti provati nel corso degli anni. Le comparazioni si fanno con gli strumenti l'uno accanto all'altro e nello stesso momento.

Basti dire che le osservazioni che ho fatto 55 anni fa con un acromatico (vero) Stein Optik 77/910 non le ho mai ripetute. Non per virtù dello strumento, ma per le condizioni attuali del cielo!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
Alla fine ho optato per un dobson sky watcher 200.
Ora dovrei acquistare i seguenti articoli:
1) oculare da 5mm
2) lente di barlow 2x
3) anello per Nikon D3200
4) borsa imbottita per focale
Qualcuno potrebbe darmi qualche link per acquistare queste cose a un prezzo moderato?
Sto provando a cercare ma non trovo nulla, anche perchè non conosco siti di fiducia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Cita:
1) oculare da 5mm

Secprendi la barlow l'oculare da 10mm che già hai ingrandisce come un 5mm
Cita:

2) lente di barlow 2x

Se prendi l'oculare da 5 la barlow non ti serve con l'oculare da 10mm e se moltiplichi l'oculare da 5 diventa un 2,5 che direi che spinga un po troppo con gli ingrandimenti, 480x con inoculare a campo stretto sono poco gestibili su un dob se non ha movimenti molto fluidi.
Cita:
3) anello per Nikon D3200

Hai comprato lo strumento sbagliato, tutti chiedono informazioni per spendere poco e fare solo visuale, non è ancora arrivato il telescopio che ci vogliono attaccare la macchina fotografica. Il dobson è lo strumento meno adatto alla fotografia.
Cita:
4) borsa imbottita per focale

Questo accessorio non lo conosco.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
JohnHardening ha scritto:
Cita:
1) oculare da 5mm

Secprendi la barlow l'oculare da 10mm che già hai ingrandisce come un 5mm
Cita:

2) lente di barlow 2x

Se prendi l'oculare da 5 la barlow non ti serve con l'oculare da 10mm e se moltiplichi l'oculare da 5 diventa un 2,5 che direi che spinga un po troppo con gli ingrandimenti, 480x con inoculare a campo stretto sono poco gestibili su un dob se non ha movimenti molto fluidi.
Cita:
3) anello per Nikon D3200

Hai comprato lo strumento sbagliato, tutti chiedono informazioni per spendere poco e fare solo visuale, non è ancora arrivato il telescopio che ci vogliono attaccare la macchina fotografica. Il dobson è lo strumento meno adatto alla fotografia.
Cita:
4) borsa imbottita per focale

Questo accessorio non lo conosco.
Grazie per le info.
Per quanto riguarda la fotografia, sapevo che non era lo strumento giusto, ma qualcosa riesco a fare? Adesso sto appoggiando il telefono all oculare, fa schifo, ma qualcosa riesco a immortalare. Con la reflex sarà meglio, o sbaglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Dipende da cosa ti aspetti. Io non ci spenderei 2 lire, con il dobson gli adattatori finirebbero nel cassetto dopo il primo uso

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2020, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così è, così sarà.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010