1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Si ma dai informazioni fuorvianti :crazy:
In provincia di Milano avevo pensato vicino a Linate, tu sei praticamente nel varesotto. :lol: :lol:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Se puoi andare sotto cieli bui forse vale la pena di pensare al diametro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
È sempre provincia di Milano :D però comunque l'inquinamento luminoso c è, non è come essere in montagna, ma comunque nelle notti più chiare vedo bene le stelle :D quindi spero di poter vedere qualcosa anche da casa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa lo vedo anch'io dalla città...bisogna intendersi su questo qualcosa

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Astronomo pazzo ha nominato il notissimo Lidlscopio da 70mm, non so so se con riferimento al F700, o F900. Io ho il 70 f10 e l'ho acquistato consapevolmente. Vale molto più di quello che costa e l'ottica è sorprendentemente buona, pur sembrando un giocattolo: a patto di metterci un diagonale decente e dei buoni oculari.

Rispondo ma non voglio creare confusione.. si, il famosissimo 700 f10 da 82 euro preso per curiosità. Bel doppietto Fraunhofer che comunque rende bene direi, leggero ma col fok in plastica. Ci ho messo sia il diagonale che i Plossl in dotazione al Mak e tutto sommato fa la sua figura. Gambe a parte che le ho sostituite prima con 3 aste di legno 5x3, ora con il treppiede della SLT.

Proponevo un rifrattore piccolo perchè pensavo il luogo fosse Milano città, quindi meno spesa e discreta resa, anche se più c'è diametro meglio è, ma questo è già stato definito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con chi ti consiglia il diametro più grande che riesci a gestire (e pagare :mrgreen: ).

Da milanese che spesso va sul Ticino (dopo Abbiategrasso) ad osservare, nonostante il fetentissimo cielo padano, il deep "leggero" si fa senza problemi, la mancanza di luci dirette (nelle numerose rade protette dagli alberi vicino al fiume) e scegliendo il giorno giusto (come le giornate di föhn), permettono (ad esempio con 130 mm) di vedere in maniera decente praticamente tutto il catalogo Messier e gli NGC maggiori.
Tanto tra Milano, Malpensa e i millemila paesini nel mezzo, conta poco che si sia a 20, 25 o 35 km dall'aeroporto, il cielo sempre fetente rimane, ma la protezione dalle luci dirette fa tantissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010