Be, il bresser è un telescopio serio con un intubazione decente, l'Herritage ha la parte che si allunga che son due tubi in plastica che flettono all'inverosimile, con unl supporto del secondario singolo (non a crociera) e del focheggiatore che è un pezzo a sua volta di plastica ed elicoidale.
L'herritage è proprio un giocattolo. Io avevo preso l'herritage 76 per scherzo e pochi soldi ad uno starparty orgnizzato dall'associazione di cui facevo parte, l'ho riesumato dopo anni i primi giorni di lockdown in quanto la figlia piccola si è interessata all'osservazione, ed avevo venduto gli altri strumenti. Dopo la prima sera per ben 3 volte si è scollato il secondario cadendo dentro il tubo. A causa sua ho comprato il rifrattore da 70 ed il nuovo dobson... mannaggia!!
Se vuoi, e ti paghi le spese di spedizione, ti regalo l'herritage76, ma ti devi munire di molta pazienza di una buona colla

(sempre che riesca a ritrovare il secondario

)
I sistemi goto non sono difficili da utilizzare, tuttaltro, bisogna solo seguire la procedura come descritta nel manuale, il problema che hanno un costo che se nelle montature di un certo livello è solo una frazione del totale, in quelle economiche si portano via quasi tutto il valore della spesa lasciando ben poco alla montatura ed al telescopio.
Per farti un esempio, il sistema di puntamento della skywatcher o della celestron è lo stesso sulle montature da 3/400€ ed in quelle da 3000/4000 euro.
Il sistema di puntamento è molto agevolante, per neofiti e non, senza di quello io non trovo niente, ma purtroppo ha un costo che nelle montature economiche è troppo elevato.
Se sei un minimo smanettone (arduino) ti puoi fare un sistema di puntamento passivo per poche decine di euro.