1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prossimo acquisto, aiuto.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2020, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Purtroppo la tua montatura è una cg3 che equivale ad una eq2, credo che il tuo tele stia già portando più che al limite la montatura.
Mi pare di aver capito che tu non abbia visto molto per ora, sicuramente non hai sfruttato il tubo che hai.
Credo che tu abbia difficoltà a trovare gli oggetti se dici di non aver trovato neanche i pianeti maggiori.
Potresti comprare una montatura goto adeguata, magari non già al limite per il tuo strumento in modo da poter cambiare solo il telescopio, in futuro, quando vorrai aumentare il diametro.
Astronomo pazzo ti consiglia un dobson, e non è sbagliato se vuoi fare solo visuale, ma però, di norma, non ha assistenza al puntamento (goto), quindi valuta tu se vuoi imparare a navigare nel cielo o se vuoi qualcosa di automatico/assistito.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossimo acquisto, aiuto.
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2020, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
un newton da 130 sotto cieli adeguati può farti vedere molte cose e come primo telescopio, secondo il mio modesto parere, va benissimo, soprattutto per iniziare a conoscere il cielo e preparasi ad un futuro salto che, e questo è il punto, deve essere un salto e non un passetto.
La montatura che sostiene il tubo è la parte debole del discorso, come spesso accade nelle vendite di tele completi, ma il tubo, ripeto, è adeguato ai maggiori oggetti del sistema solare e ad una buona parte del catalogo Messier.
Francamente, senza alcuna polemica - non mi permetterei mai - mi fa un po' pensare la tua voglia di goto prima ancora di aver visto i pianeti maggiori. Ecco, io credo che con un po' di pazienza, aiutandoti con mappe o stellarium che è praticissimo, potresti iniziare ad orientarti in cielo e intanto osservare ciò che è alla portata del tuo strumento anche in questa configurazione. Poi, per quello che capisco e per la mia esperienza, partirei dal rinforzare la montatura, ma senza goto, a meno di non voler spendere più del doppio del budget che hai preventivato.
Con una normale eq5 anche non motorizzata e che nell'usato viene via con pochi soldi, il tuo tubo diventerà molto stabile e, accoppiato ad un buon cercatore, ti darà grandi soddisfazioni e soprattutto, ti aprirà le strade del cielo che, una volta conosciute, ti aiuteranno a fare quel salto di cui parlavo sopra. Chiaro che non saraà anche questa una montatura per sempre, ma almeno ti fai un paio di anni senza problemi.
Questo è quello che la mia esperienza mi dice. :wave:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossimo acquisto, aiuto.
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 16 febbraio 2014, 11:01
Messaggi: 16
grazie mille per la risposta.

infatti, uno dei grandi problemi di questo celestron,è appunto la montatura.... ballerina.... non stabile, nonostante al peso del tubo delle manopale e dei pesi di bilanciamento... incredibile!!!

Magari, posso anche migliorare le ottiche....mi consigli qualcosa di decente per osservare? sarà sicuramente dei miei 2 bundle!

Quando dici "accoppiato ad un buon cercatore" cosa intendi? nel senso, quale consiglieresti?


Ultima modifica di davidem27 il venerdì 17 luglio 2020, 9:02, modificato 1 volta in totale.
sistemato il quote non necessario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossimo acquisto, aiuto.
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2020, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la maggior parte degli oggetti non visibili ad occhio nudo si trovano facendo star hopping, cioè "saltando" da una stella all'altra. Per fare questo si parte da una stella nota e si prosegue aiutandosi con le mappe fino all'obiettivo scelto. Viene molto comodo usare un cercatore ottico 8x50 che, con un buon cielo già ti fa vedere alcuni oggetti e comunque avendo grande campo rispetto al telescopio ti aiuterà moltissimo nella ricerca. In alternativa puoi considerare un telrad, a patto però di acquistare anche un atlante dedicato con i cerchi disegnati. Se invece ti orienti sul goto è sufficiente il red dot che probabilmente già hai.
Per quanto riguarda invece gli oculari, non sono aggiornatissimo per consigliarti un modello preciso: in linea generale si consigliano oculari con almeno 68° di campo per permettere un inseguimento (a mano o con motore che sia) più agevole e una visione più rilassata. Ma questo aspetto lo affronterei dopo aver migliorato la stabilità, altrimenti il guadagno non sarebbe apprezzabile.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prossimo acquisto, aiuto.
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura è scarsa, questo è assodato.
L'accoppiata Newton/equatoriale è puro masochismo.

Presento la mia ricetta:
Il tubo ha una lunghezza focale moderata, ma ha un buon campo reale massimo, che è utile in molte occasioni.
Però è poco utile in ambito planetario, pertanto io aggiungerei un Mak 127. Sarà più stabile, la lunghezza è di 40cm circa per un peso di 3,5Kg.
Poi aggiungerei i motori per l'inseguimento.

Il goto non serve. Se a 10 anni trovavo M1, M27, M57, M13, M101, M33 e via discorrendo con delle mappe fotografiche, di sicuro ci riesce chiunque; a patto di usare mappe cartacee e non il telefonino.

Il passo successivo sarà la montatura GOTO. Grossa e robusta.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010