1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dell'incoraggiamento sbab! Adesso guardo un po' in giro, poi raccolgo le idee e vedo il budget perchè tutto nasce dal costo relativamente abbordabile del mak solo tubo, mentre completo per me non si pone, piuttosto vendo il 10" e compro l'LB 16!!!!!!!!! :shock:
Grazie ancora a tutti, che forum che è questo! :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ocio che il mak da 150 penso sia piu' pesante di un classico C6
Il 127 pesa sui 4kg quindi un 150 potrebbe essere al limite sulla EQ 3,2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità:

come mai ti è venuta questa voglia del mak150?
Io ho il mak127, ce l'ho da prima che acquistassi il 12".... L'ho tenuto perché non si sa mai, mi son detto, è un tubetto piccolo e compatto, e con la sua eq3.2 motorizzata magari mi vien voglia di fare qualche ripresa con la web......
Morale: da aprile 2006, cioè da quando ho il 12", ho rispolverato il mak solo 2 (e dico 2) volte....

Visto che sei colto da strumentite acuta e che stai cercando nuovi "sbocchi", ti lancio una provocazione: perché invece non ti prendi uno strumento che ti faccia vedere qualcosa di completamente diverso dal tuo dobson?
Sto parlando di un bel Coronado PST. L'osservazione della nostra stella è spesso, e purtroppo, trascurata mentre meriterebbe molto di più. Inoltre potresti osservare anche di giorno, diventando astrofilo a tempo pieno....

Te lo dico perché a me piacerebbe molto e se troverò il giusto spazio "economico", prima o poi ci faccio un pensierino serio.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab sei tremendo per il mio portafoglio! :wink: In realtà a me il mak piace molto come tele e l'idea di averne uno un bel po' più luminoso del 90 mi stuzzicava da un pezzo, poi considerati i costi con la montatura avevo lasciato perdere. Comunque come al solito hai idee veramente stuzzicanti......porca miseria! :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giuliano ha scritto:
Ocio che il mak da 150 penso sia piu' pesante di un classico C6
Il 127 pesa sui 4kg quindi un 150 potrebbe essere al limite sulla EQ 3,2


Il tubo del 150 + cercatore 8x50, escluso diagonale e oculare, sono 6 kg.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Lo sapevo, lo sapevo, lo sapevo che sarebbe andata così :lol: mi sa che avete ragione, ma comincio ad avere hobby un po' costosi per le mie tasche, vorrei anche comprarmi un sintetizzatore prima dell'estate (lo so che non ve ne frega nulla) e quindi facevo un po' il tirchio, ma dall'altra è anche vero che ho il terrore di mettere in posizione un'equatoriale :lol: :lol: , va bene, colpa mia. Comunque mi dite che non c'è storia se ho ben capito.


Io non faccio foto e per me mettere in stazionamento l'equatoriale, per quello che mi serve, è semplicissimo:

Coi cerchi graduati dell'asse polare metto la mia latitudine e direziono il tubo che dovrebbe contenere il cannocchiale polare verso nord "ad occhio".
Questo mi basta per tenere ad esempio saturno per una decina di minuti nell'oculare spostando solo una manopola (quella di AR). :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kappotto, facciamo che al primo raduno di astrofili mi metto buono come uno scolaretto (io non lo ero :lol: ) e imparo quello che c'è da imparare, penso che di doverlo a me stesso ma anche in riconoscenza alla vostra pazienza e disponibilità.
Firmato da un dobsonista punta e osserva! :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 17:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, penso che anch'io mi dovrò mettere al banchetto da scolaro col grembiulino e il papillon (esagero?)!
Sono tante le cose che non so e che vorrei davvero capire sul campo.
Fin'ora ho osservato solo da cinisello beach, che ha un cielo inquinatissimo, e da montevecchia (una collinetta per la verità) col binocolo.
Sotto un bel cielo penso che mi perderei!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010