1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh 1ora e mezza puo sembrare tanto,ma quelle 2-3 volte l'anno considerando poi le soddisfazioni,si puo anche fare..
Se organizzano raduni inoltre non ci si annoia affatto...condividere questa passione dal tramonto all'alba con altri astrofili,chi piu chi meno esperto,condividere le esperienze,i metodi,i strumenti..è una cosa fantastica!
Meglio ancora se hai un amico un famigliare a cui piaciono le stesse cose così ci si organizza insieme per fare le trasferte e si va all'avventura!

Prova almeno 1volta a raggiungere qualche raduno di astrofili in uno di quei posti mensionati da Marcopie,e vedrai che non ne puoi piu fare a meno quelle 2-3 volte l'anno...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2020, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete perfettamente ragione ! E' come avere tra le mani una ferrari e farci il giretto del quartiere o invece portarla su una pista da corsa.
L'idea di spostarmi in macchina con questo cannone dovrò metterla in conto .
Marco , si avevo omesso il 250 skywatcher, grazie!
Ok , il cerchio si restringe.
Punto sulla Skywatcher , ho già il rifrattore di questo marchio e mi sono trovato bene.Un buon rapporto qualità prezzo.

Se potrò disporre di un budget maggiore prenderò di certo il 250 al posto del 200

Per il momento ne approfitto per ringrarvi a tutti ed augurarvi una buona Pasqua.
Io nel frattempo medito...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti !
Rieccomi ,dopo quasi un mese di "meditazioni" sono riuscito a decidermi sul telescopio .
Ho puntato sul modello 200/1200 , ma sono indeciso se è il caso di risparmiare quei 100 euro e aggiungere qualche accessorio come per esempio l'oculare collimatore Cheshire ,o un oculare da 7mm, oppure puntare direttamente sul modello deluxe della GSO che ha una meccanica generale e movimento migliori rispetto allo skywatcher?

-Gso Dobson 200/1200 deluxe version (500 euro+costi spedizioni)
-Skywatcher Dobson 200/1200 (400euro + costi spedizioni)

Lo skywatcher fra l'altro mi porterebbe ad avere due doppioni di oculari che ho già (il 25mm e il 10mm) ,mentre il GSO include un 9mm e un 30mm che non ho.

Consigliatemi ! Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca788 ha scritto:
Consigliatemi ! Grazie!

A quelle cifre, nell'usato prendi strumenti più grandi e ti resta anche qualcosa in tasca per gli oculari.
Al tuo posto mi farei un giro su Astrosell.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010