1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 20:27
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera non ho trovato sezioni di presentazione, mi Chiamo Giuseppe e mi sto avvicinando con la dovuta calma e studio all'astronomia, e all'osservazione. Dopo aver letto tanto e chiesto anche in giro, e anche su altri forum, e spero di non offendere nessuno, ho scelto di scrivere anche qui perchè ho letto di molti utenti che osservano da roma.
So bene tutte le considerazioni da fare ma, vi chiedo questo consiglio:
Mak 150 black diamond ( usato)
Newtoon (nuovo)
c8 (usato, ma lo quasi eliminato)
Osservo prevalentemente da roma (centocelle) ma appena si potrà, sono disposto ad uscire almeno 2 volte al mese. Grazie a tutti.
ps il problema dello spazio c'è... ma posso arrangiarmi, il trasporto non m'importa, con calma e parsimonia si fa tutto.
Fotografia più in la, dopo aver imparato ad usare il telescopio.
Montatura eq5, se sono fortunato eq5 sy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che hai problemi di spazio e che come montatura tu voglia rimanere (immagino per budget) sulla classe della EQ5, io mi orienterei proprio sul C8, è compatto + o - come il mak 150, pesa un kg in meno ma ha 5 cm in più e su una EQ5 in visuale ci sta su (hai detto che per la fotografia puoi aspettare), un po al limite ma ci sta su.
Il newton 200, anche fosse un "corto" f/4 per una tale montatura sarebbe troppo, secondo me; a meno che tu non intendessi un newton su montatura dobson e allora sarebbe altro paio di maniche, visto che con tale configurazione, ti rispermieresti l'acquisto della EQ5.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 20:27
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok ti ringrazio per il consiglio, chiedo ancora una volta, un'altro parere, se più in la volessi "adattare" il mio tele alla fotografia, senza cambiare il tubo ma solo la montatura, quale dei due mi consigliereste? certo che il c8 ha un certo fascino...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hanno tutti e due una filettatura dietro la culatta, dove poter avvitare ogni genere di accessorio.
Va detto che la filettatura standard degli SCT hanno un parco accessori sterminato, ma anche per il mak, basta prendere un adattatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 20:27
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
chiedo scusa se insisto, se infastidisco dimmelo please, un'ultimo parere... avrei anche la scela di un c8... a 100e in più del mak 150... da città, cosa dovrei fare help...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto prima C8. Non so questi strumenti che hai citato a quanto vengono venduti, ma una differenza di 100 € tra un 20 cm SCT e un 15 cm Mak, ci sta (ovviamente a parità di "conservazione").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 20:27
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok ti ringrazio per le risposte... spero di fare la scelta giusta... mak 150, newtoon 200, c8... la lunga focale del mak e del c8 forse li penalizzano sul newton..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiuseppeM ha scritto:
...la lunga focale del mak e del c8 forse li penalizzano sul newton...

Dipende sempre da quello che ci fai.
Nel visuale, il Newton è lo strumento che ti consente la massima escursione in termini di ingrandimenti, potendo scendere molto ed aprendoti agli oggetti estesi ed ai larghi campi (a patto di trovare un buon cielo, io da Roma prendo l'A24 ed esco a Carsoli...). Per contro C8 e Mak sono più adatti per l'alta risoluzione, proprio grazie al diverso rapporto focale. Il Mak te lo sconsiglierei per il deep sky visuale, essendo adatto solo ad oggetti poco estesi e relativamente brillanti (come le nebulose planetarie).
Se ti serve uno strumento per fare pratica prima di passare alla fotografia, è bene che ti interroghi su cosa andrai a fotografare:
- nebulose estese e larghi campi -> newton
- galassie e nebulose planetarie -> C8
- pianeti -> C8 o Mak (lascio la parola agli imagers planetari).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 20:27
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ho scelto, prenderò uno c8, usato, ad un buon prezzo con un bel po di accessori, e se riesco, una eq5 sy... grazie a tutti. Comunque Carsoli ottima idea, io pensavo rocca di papa, o campo marzo o giù di li.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 150 b.d, newtoon 200, c8.
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 17:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiuseppeM ha scritto:
Comunque Carsoli ottima idea, io pensavo rocca di papa, o campo marzo o giù di li.

Rocca di Papa è come stare a Roma in termini di Inquinamento luminoso: https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... FTFFFFFFFF
In realtà io esco a Carsoli e proseguo sulla tiburtina fino a Pietrasecca, poi mi inoltro fra le montagne in direzione Leofreni.
Le ultime volte che sono stato lì ho misurato SQM 21,50 intorno a mezzanotte (anche se potrebbe essere una lettura ottimistica).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010