1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Divisione di cassini e genuine ortho
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Oggi ho avuto modo di testare meglio anche se non con un gran seeing il G.O. la differenza rispetto a un oculare plossl è abbissale con i plossl niente cassini mentre con il G.O. immaggine molto + contrastata e soprattutto una cassini molto ma molto dettagliata.

Con sti G.O. sarà come dicono alcuni che sembra di guardare in un buco di una serratura ma se dalla serratura si vede la Bellucci nuda ben vegano le serrature.

Saluti

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
Oggi ho avuto modo di testare meglio anche se non con un gran seeing il G.O. la differenza rispetto a un oculare plossl è abbissale con i plossl niente cassini mentre con il G.O. immaggine molto + contrastata e soprattutto una cassini molto ma molto dettagliata.

Con sti G.O. sarà come dicono alcuni che sembra di guardare in un buco di una serratura ma se dalla serratura si vede la Bellucci nuda ben vegano le serrature.

Saluti


Secondo me nelle osservazioni planetarie il campo ridotto è un vantaggio, anche psicologicamente a parità d'ingrandimento in un campo più grande il dischetto del pianeta sembra perdersi nel vuoto, piccolino piccolino, mentre in un campo più ristreotto sembra più grande, un pò come la Luna piena vicino all'orizzonte :P

I GO sono ottimi e nemmeno scomodi come invece temevo, e io ho il 6mm :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono davvero degli ottimi oculari.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
sul plossl niente cassini vuol dire o che il plossl è davvero pessimo o semplicemente che ieri il seeing era ottimo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, sinceramente, se il seeing è decente, la Cassini si vede anche con i fondi di bottiglia.
Forse in oculari mediocri si potrà avere luce diffusa, scarso trattamento o forti aberrazioni, o cromatismo fuori asse, ma non mi è mai capitato di non vedere la divisione in un oculare e di vederla in un altro facendo prove in contemporanea, e sì che di oculari ciofeche me ne son passati tra le mani, compresi i famosi SUPER 10 e 25 che danno di serie con i telescopi cinesi economici, il loro lavoro lo fanno comunque.
Nulla da togliere comunque alla qualità dei GO.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 6 mm che ho io è ottimo, e non ho riscontrato tutta questa scomodità ( sì, è certamente più comodo guardare in un Hyperion, però... :wink: ).
Mi è piaciuto il tuo paragone, Cripto! :lol: :lol: :wink: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ne parli così bene, questo non ouò che farmi "attizzare" ancora di più nell'attesa del confronto che tu sai bene :D :D :D :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Speriamo che per quella sera abbiamo ottimo seeing, così c'è da divertirsi Marco.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Se ne parli così bene, questo non ouò che farmi "attizzare" ancora di più nell'attesa del confronto che tu sai bene :D :D :D :wink:


Vedremo chi vincerà... :x :x :lol: :lol: :wink:
Fammi sapere quando passi di qua che ci incontriamo.
Ciao! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
Speriamo che per quella sera abbiamo ottimo seeing, così c'è da divertirsi Marco.


Speriamo che avremo anche un libro di grammatica :twisted:

Scherzo :wink: ma non sopporto i maltrattamenti sui verbi!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010