1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Solare
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2019, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 luglio 2019, 9:33
Messaggi: 56
Località: Campi Bisenzio (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok grazie ragazzi, ma a livello di visuale da questo che ho io a quelli attuali ci sono differenze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Solare
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2019, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 luglio 2019, 9:33
Messaggi: 56
Località: Campi Bisenzio (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco foto scattata questa mattina con cellulare


Allegati:
Commento file: Ecco foto scattata questa mattina con cellulare
49A22613-A128-407B-A9AA-3245927F915C.jpeg
49A22613-A128-407B-A9AA-3245927F915C.jpeg [ 29.58 KiB | Osservato 1295 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Solare
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2019, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se l'hanno, migliorato nel frattempo, ma il "vecchio" blackpolymer era molto meno definito rispetto all'astrosolar, e questo per una semplice ragione, lo spessore della pellicola era molto, ma molto maggiore rispetto al primo, questo vuol dire che risente maggiormente di luce diffusa e dell'incostanza dello spessore (ad esempio i filtri in vetro, proprio perchè estremamente spessi rispetto a una pellicola, devono essere di qualità ottica eccellente, infatti quelli buoni costano tanto) che poteva degradare l'immagine, di converso però era indistruttibile, lo potevi tagliare grezzamente a forbice senza problemi e non necessitava di particolari cure (a parte l'ovvia prudenza), mentre l'astrosolar è relativamente delicato e va maneggiato sempre con cura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Solare
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2019, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 luglio 2019, 9:33
Messaggi: 56
Località: Campi Bisenzio (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok capito, grazie Angelo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010