Allora...ti rispondo io che sono un visualista ma per hobby anche uno smartastrofotografo incallito che da poco sta passando alla fotografia con reflex..
Fare foto alla Luna con lo smartphone,facendo un po di pratica non è una cosa difficile..fare foto ai pianeti è un altra cosa per vari motivi,ogniuno dei quali ti fa capire perchè per le foto dedicate a questi soggetti sia necessario munirsi di camere apposite..
Comunque prima di elencarti i motivi volevo premetterti che:
1) mi ritrovai con il tuo stesso quesito non avendo il pc...e no mi spiace...non esistono ccd che puoi comandare da android...o meglio un paio di modelli esistono pure ma a quel prezzo ti ci compri telescopio,montatura go to,computer e persino la camerina.
2) ho detto che è difficile fare foto planetarie....NON IMPOSSIBILE! ...certo poi bisogna vedere cosa intendi per foto planetarie...cioè se ti accontenti ad esempio di far apparire le bande equatoriali di Giove,o qualche dettaglio su Saturno tipo la divisione di Cassini e la banda equatorialeo la calotta polare di Marte e qualche "mare" tipo la Syrtis allora puoi farlo..non saranno però foto in alta risoluzione ma solo foto ricordo..io l ho fatto e dopo ti posto sotto le mie foto...
Dunque,i motivi per cui con lo smartphon è molto difficile fare foto planetarie sono:
1)impossibilitá di andare a fuoco diretto a causa dell'obiettivo fisso (ma tanto prima o poi secondo me ne inventeranno uno a cui si rimuove) 2)difficoltá nel mettere esattamente in parallelo il piano focale della fotocamera sopra la lente dell'oculare mediante adattatore,difficoltá nel trovare la giusta distanza,difficolta nel centrare perfettamente il campo, 3)una delle cose piu importanti...impossibilita per il 99% dei cellulari di impostare i vari parametri di acquisizione foto poiche disolito,messa a fuoco,tempo di esposizione,iso ecc sono modificati automaticamente dal telefono..per soggetti luminosi come i pianeti occorrono esposizioni brevi,ed essendo i pianeti dei soggetti piccoli,anche al telescopio,il telefono fará riferimento allo sfondo nero del cielo per esporre l'immagine e di conseguenza otterrai una palla di luce..MA....
Esistono delle case che producono smartphone con un menu di gestione foto e video molto interessanti..ad esempio la Huawei e mi pare anche la Samsung..
Ora...non ha senso comprarsi di proposito un telefono per fare foto ai pianeti,ne spenderci tanto poichè se il tuo scopo è solo quello tanto vale di munirti dell'attrezzatura adatta
L'altro modo se hai uno smartphone qualsiasi,è scaricarti delle app gratuite su playstore che ampliano un po le capacita di gestione foto e video sia in fase di acquisizione che post elaborazione..le migliori che ho trovato e con cui ho fatto tutte le foto sono: Open Camera (per scattare foto e video) e photostudio (per fare piccoli aggiustamenti post produzione).
In ogni caso per il centramento dei pianeti da altazimutale manuale devi farti il callo se vuoi riuscire... Io ci sono riuscito... Usavo ed uso ancora la AZ sia in visuale che in foto planetarie.. Ora ho anche la go to ma l ho usata solo per i scatti deepsky anche perché si è rotta e la sto riparando. Con la AZ manuale è smartphone ci ho ripreso anche la ISS che transita a davanti la Luna
Io iniziai proprio cosi con il mio Lgk10 e queste due app,e tutte le foto qui sotto che vedi le ho scattate cosi e al tempo non avevo ancora il mak...Marte Saturno sono state fatte con un rifrattore acromatico da 90mm...solo la Luna e Giove sono state fatte con mak127 e huawei p8 lite..e questi ultimi li puoi tenere a mente per capire cosa puoi tu tirar fuori dal mak 127..
NB: il huawei p8lite me lo ha passato di seconda mano la mia compagna....altrimenti mai mi sarei andato a comprare il cellulare di sana pianta solo per fare astrofotografia...questo sia chiaro
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it