1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
anzi... quasi quasi ;)

in questo momento (non) sto usando una mak 127 ed un 100ED. Quasi quasi potrei sostituirli entrambi con questo 127 che, effettivamente, sembra interessante.

Un indubbio vantaggio sarebbe quello di avere un solo strumento a raccogliere polvere, anziché 2!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
grazie Javad.
a me sembra un po' assurdo avere due telescopi così simili per raccolta luce e potere risolutivo, capisco bene il fascino dei campi larghi, ma mi lascia un po' perplesso lo stesso: c'è il rischio che i due strumenti siano più simili di quanto sembri.
Sono d'ccordo con te ,io per mordi fuggi e per andare sotti cieli bui ho fatto stesso set up Mak 127 mm e SW 120/600 pero dopo un paio di volte osservazioni ho trovato inutile mettere due strumenti cosi oguali per prestazione e dopo ho presso un Mak 150/1800 per mettere al fianco di rifrattore 120/600 pero dopo considerando il peso di Mak 150/1800 ho cambiato con un C8 ,io penso un Mak 150/1800 se va companiata con un 120/600 sarebbe molto megio che un Mak 127/1500 con 120/600.
Per il rifrattore devo dire che su pianeti il Mak 127/1500 non e un perdente contro un rifrattore come il mio Celestron 150/750.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fermi un attimo però..io pur essendo soprattutto un rifrattorista,sono consapevole dei limiti di un acro 120 600..cioe io lo userei assieme al mak proprio perche un mezzo per pianeti e doppie cel ho mi mancano i campi larghi..se uso un acro f5 con ad alti ingrandimenti è na schifezza..gia l ho tirato a 300x il 120..ce lo avevo ricordate? Da il meglio tra i 30 e i 100x sugli ammassi aperti globulari galassie e campi larghi..oltre vien fuori l'arcobaleno se percaso incroci vega..o sirio..
A quel punto mi direte che si potrebbe optare per un acro 120 1000 sw..stesso prezzo del mak stessa apertura del 120 600 ma diaframmato a 90mm diventerebbe meglio del mio 90 1000 celestron..a quel punto con esso sostituirei entrambi con uno solo..solo che a quel punto tornerei nuovamente ad avere un cannone da 1mt..pure piu grosso e pesante..con i suoi 5kg è ancora a portata della az4 ma non per molto e sinceramente non vedo motivo pratico per cui dovrei sostituirlo al 127..piccolo leggero ed apocromatico..percio dicevo 120 600 e makkino..magari un giorno chissa sarebbe bello su una montatura che li tiene su insieme e guardarci gli stessi oggetti contemporaneamente..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2019, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma sapete se quel bresser ha uno schema tipo Petzival oppure se è una cagata?
@Tuvok:
Tu hai sia il makkino 127 che un 100ed? Quale preferisci sui pianeti? Quale ti mostra piu dettagli e piu facilmente? Es su giove.. Oppure li trovi identici?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2019, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ares86 ha scritto:
@Tuvok:
Tu hai sia il makkino 127 che un 100ed? Quale preferisci sui pianeti? Quale ti mostra piu dettagli e piu facilmente? Es su giove.. Oppure li trovi identici?


questa è una bella domanda che andrebbe fatta a chi li usa i telescopi, non a chi li colleziona :D

a parte gli scherzi il makkino l'ho usato davvero una o due volte e il rifrattore lo uso soprattutto sul sole.
in ogni caso ho avuto un bellissimo etx125 che, sinceramente, mi sembrava molto migliore dei vari sky Watcher avuti nel tempo (il migliore, per tanti motivi, fu un mak 90).

se devo scegliere tra le immagini planetarie dell'etx125 e del 100ED, tenderei a propendere per il 125 (anche se sono ricordi vecchi più di 10 anni). Me lo ricordo più secco, più luminoso e, soprattutto più facile raggiungere (e reggere) alti ingrandimenti.

tuttavia, non considerando telescopio di diametro più importante (C8, C9, C11, LB12,...) le migliori osservazioni di sole e pianeti le ho fatte con un tripletto apo da 5", maledetto il giorno che decisi di venderlo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2019, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok,grazie mille per aver condiviso la tua esperienza :wink:
Pareri di chi ha avuto entrambi sono molto utili per me

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010