1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quando osservare venere
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Io invece vado un po' controcorrente: siccome la sua osservazione ha senso solo con un filtro violetto, guardando in questa banda è meglio se il cielo è almeno un po' scuro in modo da avere più contrasto.

Certamente l'osservazione nel violetto ha il suo perchè, tuttavia ho sempre trovato più agevole l'osservazione di dettagli atmosferici di giorno con i filtri verde o blu#80A (quest'ultimo è + naturale e stabilizza molto l'immagine).

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cmq sia Venere non mostra dettagli, se non la sua fase.

No, i dettagli si osservano eccome. Il problema è che per osservarli devono coincidere tanti fattori (bontà ottica strumento, ottimo allenamento vista astrofilo, seeing accettabile, fase favorevole, tecnica osservativa valida); se solo uno manca, siamo kaputt :)
p.s.: osservatori veramente *capaci* osservano dettagli anche su Mercurio, quello si che è un rognoso! :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Cmq sia Venere non mostra dettagli, se non la sua fase.

No, i dettagli si osservano eccome. Il problema è che per osservarli devono coincidere tanti fattori (bontà ottica strumento, ottimo allenamento vista astrofilo, seeing accettabile, fase favorevole, tecnica osservativa valida); se solo uno manca, siamo kaputt :)
p.s.: osservatori veramente *capaci* osservano dettagli anche su Mercurio, quello si che è un rognoso! :oops:


Ok... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow ne sono arrivati di suggerimenti e discussioni
grazie per i vostri interventi ragazzi, è stato molto utile questo topic
cIAO cIAO

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010