Ciao a tutti! io volevo sapere quanto è veramente importante, per le riprese planetarie, il valore di focale ottimale: la focale ottimale dovrebbe essere data dalla formula F=(Dp * D)/(0.33*λ) Dove Dp = Dimensione pixel del sensore (mm) D = Diametro telescopio (mm) λ = lunghezza d'onda con cui si lavora (assumiamo 0.00055 mm che è la lunghezza d'onda media della luce visibile)
Tuttavia in rete si trovano molte immagini bellissime ottenute riprendendo il pianeta con una focale molto più lunga di quella ottimale. Quindi quanto è davvero dannoso il sovracampionamento?
Io acquisterò a breve un C9.25 con (Diametro 235 mm e lunghezza focale 2350 mm) e possiedo già una camera planetaria con pixel da 0.0029 mm (lo so, sono minuscoli quei pixel!). La mia focale ottimale è quindi di 3755 mm, ottenibile con una barlow 1.5x o 1.6x Mi conviene acquistare una barlow 1.5x e poi al massimo utilizzare un tubo di prolunga oppure è meglio andare su barlow da 2x (o di più)?
|