Ciao Nemesif, benvenuto e ciao anche a ACpower.
Delle richieste in questo topic, vorrei partire con quella che mi sembra la più importante.
Perchè in ogni cosa c'è un punto di partenza e, nell'astronomia amatoriale pratica, credo che questo sia il primo mattoncino da dover piazzare.
Ovvero imparare a conoscere il cielo sopra la nostra testa.
Se lo sai già fare, semplicemente ignora quanto segue.
Sotto al cielo comincia così: trova i punti cardinali.
Una volta trovato il Nord, sai che è da lì che devi partire per trovare le costellazioni.
E' verso Nord che troverai l'Orsa Maggiore, caratterizzata da sette stelle luminose.
L'atlante ti serve a proprio a conoscerne la forma.
Una volta trovato il Grande Carro (un asterismo dell'Orsa Maggiore), passa a trovare la sua vicina di casa: l'Orsa Minore (o Piccolo Carro).
Quando l'avrai riconosciuta, sappi che una di quelle non è altro che la Polare, l'unica stella praticamente ferma in cielo. Tutte ruotano attorno all'asse celeste che passa proprio per la Polare. A te la curiosità di scoprire qual è.
Continua a riconoscere tutte le costellazioni fatte dalle stelle più luminose.
Quali sono? Ogni altante, incluso il Mag-7, riporta la grandezza delle stelle, ovvero la loro magnitudine.
Più grosse sono sull'atlante, più sono luminose.
Al telescopio generalmente si comincia proprio con Luna e pianeti.
In questo periodo, Giove e Saturno non sono in posizione comoda.
Solo poco prima dell'alba puoi vedere Venere e Giove spuntare dall'orizzonte est.
Marte è visibile a occhio nudo per tre ore dopo il tramonto, ma la sua posizione sull'orbita lo rende molto piccolo e difficile da vedere al telescopio.
Quindi per adesso puoi concentrarti sul nostro satellite, dove puoi sperimentare la visione dei mari e crateri ai diversi ingrandimenti (e gli effetti del seeing, ovvero della turbolenza atmosferica) che i tuoi oculari ti forniscono con il tuo strumento.
Come calcolarli, è già stato detto.
Una buona mappa lunare ti aiuta a riconoscere quello che stai vedendo.
Qui ne trovi una buona per iniziare:
https://digilander.libero.it/photallica/mappa.htm