1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2018, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fare delle lunghe esposizioni con una reflex su un newton da 8" montato su una EQ5 come PRIMA ESPERIENZA assoluta? Boh, io non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico :lol: :lol: :lol:

Già dovrà affrontare lo stazionamento della montatura eq, poi l'equilibratura dei pesi, la collimazione e il raffreddamento delle ottiche, l'alimentazione della reflex e della montatura, il puntamento dell'oggetto debole, la sua messa a fuoco, senza contare la guida... non avendo uno strumento in parallelo con cosa guida, con il cercatore? e le correzioni le fa con la pulsantiera? Auguri :crazy:

A di là di tutte queste giuste considerazioni ne vale solo una: che semplicemente l'Eq 5 non regge un Newton da 20 cm attrezzato per astrofotografia a lunga posa.Poi di tentativi se ne possono fare tanti, ma per un uso serio non si può andare sotto l'Eq6 o montatura equivalente o di classe maggiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2018, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
C’è da dire che Matteo in altre parole ha menzionato anche il “lucky imaging” con una camera planetaria che sicuramente non è una tecnica banale e di semplice applicazione ma che con i giusti accorgimenti qualcosa senza troppe pretese nel deep si potrebbe fare anche con un setup non esattamente idoneo (per la serie “questo passa il convento, ce l’ho e voglio provarci”). Ovviamente con tutti i limiti su citati.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2018, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2018, 20:23
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vedo che si è riaccesa la discussione

Mi fa piacere aver aperto una conversazione che sta portando fuori pregi e difetti, piaceri e problematiche del newton 20/1000 su eq5.

Lo strumento mi è recente arrivato e appena avrò un attimo disponibile inizierò a cimentarmi prima nell'osservazione e poi (più avanti senza dubbio) in qualche piccola astrofoto. Vi terrò aggiornati e soprattutto vi porterò via via le mie impressioni così che anche altri neofiti con il dubbio mak-newton abbiano un parere da novellino sul Newton



Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton o Mak?
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2018, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si io con esposizioni di pochi secondi riesco ad ottenere dei buoni frame che poi vado a sommare e il telescopio non è mai stato guidato. Però c'è da dire che con quella tecnica puoi lavorare solo su oggetti piccoli o molto distanti come nebulose planetarie e galassie quindi si è limitati però con una buona barlow si possono ottenere dettagli impensabili con una reflex che ha il sensore molto più grande. la camera è molto piccola e leggera e si è molto precisi nello stazionamento e bilanciamento ci si può divertire parecchio. Inoltre le nuove camere cmos sono molto sensibili alla radiazione quindi con pochi secondi si possono intravedere già dei notevoli dettagli.

Inviato dal mio HUAWEI P7-L10 utilizzando Tapatalk

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010