Salve a tutti!
Mi presento: sono un semi-neofita al secondo tentativo!
Il primo approccio è stato tra i 12 ed i 16 anni spinto dall'interesse per l'astronomia passai da un piccolo rifrattore (Konus) ad un Newton 114 (Meade) mai disdegnando l'occhio nudo ed il binocolo.
Con l'immenso aiuto di un planetario elettronico (forse l'ha usato anche qualcuno di voi: si chiamava "Notturno" girava sul 486 sotto Windows 3.1 ...) imparai a destreggiarmi nella volta celeste ed ancora oggi non l'ho dimenticato.
Arrivai anche a scattare qualche foto al passaggio della Hale-Boop.
Poi il riflettore si rilevò troppo ingombrante per le mie esigenze: finii per utilizzarlo sempre più di rado fino a venderlo con l'intezione di acquistare qualcosa di più compatto. Ma all'epoca i costi erano insostenibili per la paghetta di un adolescente (non che adesso sia milionario). Aspettai, gli interessi si volsero in altre direzioni e mi dimenticai del cielo stellato ... almeno fino a questo inverno.
Vocazione sopita, passione risorta o semplice curiosità: chiamatela come volete! Fatto certo è che sono tornato "a riveder le stelle". Per precauzione ho ricominciato acquistando il Lidl-scopio Bresser Skylux 70/700 (quando costava 88 ) al fine di mettere alla prova il rinnovato interesse e di riprendere la mano con l'astrofilia. Avrei anche un binocolo ma essendo un 7x35 svolge la funzione di un cercatore comunque, con 9,3° di campo, si è rilevato decisamente utile.
L'esperimento sembra riuscito e sono stato immediatamente colto da un'acuta forma di strumentite (in gergo).
Sono interessato sopratutto all'osservazione visuale essendo la fotografia "seria" decisamente troppo costosa ed impegnativa.
So che lo strumento perfetto per me sarebbe un Dobson ma penso che finisca come con il Newton: peso ed ingombro ne scoraggerebbero presto l'utilizzo.
Inoltre non ho certo cieli d'alta montagna a disposizione: osserverò prevalentemente da due siti anche se qualche piccolo-medio spostamento sarà possibile non penso rientrerà mai nella norma. Da queste dichiarazioni avrete anche capito che non sono il tipo pronto a qualsiasi sacrificio ... e meno male che questo inverno è stato mite altrimenti
Dicevo: primo sito, residenza, altitudine zero, cittadina di provincia ... ma per fortuna i terrazzi danno sull'interno di un grosso isolato che di notte è virtualmente buio, resta l'IL diffuso circostante.
Secondo sito, casa del mare, isola d'Elba, in zona tranquilla, sufficientemente lontana dai centri turistici, un centinaio di metri sul livello del mare ma posso raggiungere facilmente altitudini superiori.
Finora ho meditato un po' sulla soluzione migliore: indeciso fra due strumenti, uno per l'osservazione planetaria (per cui ho un debole) ed uno per il profondo cielo, oppure un compromesso per un solo strumento.
Poi mi capita di poter prendere un ETX-90 usato con cercatore 8x25 ad angolo retto (al posto del 8x21 semplice) ed oculare Meade 4000 Super Plossl da 40mm (al posto del 26). Non ci ho pensato due volte.
L'ho montato sulla montatura Astro3 del Bresser girata in altazimutale costruendo un supporto in legno (... a proposito ma voi come fate quando vi servono viti da 1/4 di pollice? Non si trovano: ho dovuto farmele filettare!).
Così per i pianeti sono a posto mentre per gli oggetti deboli sarei indirizzato verso un binocolone 25x100 magari da montarsi su montatura a parallelogramma (binomania.it docet). Comunque sarà una spesa futura per adesso mi accontento di quello che ho o quasi ...
Quasi nel senso che mi farebbe gola un buon oculare per l'ETX: ho i Kellner (20, 12, 4mm) in dotazione allo Skylux, due oculari che ho tenuto nel cassetto (insieme ad un paio di filtri colorati) per un paio di lustri, Or.6mm (di Abbe, made in Japan) e un Plossl 10mm, infine il 40mm. Quando presi il Lidl-scopio presi in negozio anche una Barlow, sempre Bresser (costava 19 euro).
Da quello che ho potuto vedere il 4mm lo potrei buttare via, il 12mm è proprio meglio di niente, il 20mm lo trovo accettabile, il 10mm mi sembra decisamente buono, il 6mm anche ... però è una sofferenza guardarci dentro! All'opposto il 40mm è una goduria! Mi permette pure di tenere gli occhiali (sono decisamente miope, leggerissimamente astigmatico).
Quindi cerco un oculare da circa 6mm per l'osservazione planetaria con grande estrazione pupillare, magari qualcosa che si possa trovare anche sull'usato, consigli?
Seconda questione: il flip-mirror dell'ETX era storto, non a 45°. Per ora ho risolto fissando una zeppina dietro lo specchio in modo che si blocchi prima. A me sembra vada bene nel senso che adesso osservo guardando perpendicolarmente nell'oculare.
Certo è stato tutto realizzato ad occhio e non ho idea di quanto questo possa influire. Che dite?
A questo punto penso proprio di aver scritto troppo per oggi ma prevedo che diventerò un assiduo frequentatore del forum ...
e non scriverò mai più post così lunghi, promesso!

Ciao!