1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consigli (lungo!)
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Mi presento: sono un semi-neofita al secondo tentativo!
Il primo approccio è stato tra i 12 ed i 16 anni spinto dall'interesse per l'astronomia passai da un piccolo rifrattore (Konus) ad un Newton 114 (Meade) mai disdegnando l'occhio nudo ed il binocolo.
Con l'immenso aiuto di un planetario elettronico (forse l'ha usato anche qualcuno di voi: si chiamava "Notturno" girava sul 486 sotto Windows 3.1 ...) imparai a destreggiarmi nella volta celeste ed ancora oggi non l'ho dimenticato.
Arrivai anche a scattare qualche foto al passaggio della Hale-Boop.
Poi il riflettore si rilevò troppo ingombrante per le mie esigenze: finii per utilizzarlo sempre più di rado fino a venderlo con l'intezione di acquistare qualcosa di più compatto. Ma all'epoca i costi erano insostenibili per la paghetta di un adolescente (non che adesso sia milionario). Aspettai, gli interessi si volsero in altre direzioni e mi dimenticai del cielo stellato ... almeno fino a questo inverno.
Vocazione sopita, passione risorta o semplice curiosità: chiamatela come volete! Fatto certo è che sono tornato "a riveder le stelle". Per precauzione ho ricominciato acquistando il Lidl-scopio Bresser Skylux 70/700 (quando costava 88 ) al fine di mettere alla prova il rinnovato interesse e di riprendere la mano con l'astrofilia. Avrei anche un binocolo ma essendo un 7x35 svolge la funzione di un cercatore comunque, con 9,3° di campo, si è rilevato decisamente utile.
L'esperimento sembra riuscito e sono stato immediatamente colto da un'acuta forma di strumentite (in gergo).
Sono interessato sopratutto all'osservazione visuale essendo la fotografia "seria" decisamente troppo costosa ed impegnativa.
So che lo strumento perfetto per me sarebbe un Dobson ma penso che finisca come con il Newton: peso ed ingombro ne scoraggerebbero presto l'utilizzo.
Inoltre non ho certo cieli d'alta montagna a disposizione: osserverò prevalentemente da due siti anche se qualche piccolo-medio spostamento sarà possibile non penso rientrerà mai nella norma. Da queste dichiarazioni avrete anche capito che non sono il tipo pronto a qualsiasi sacrificio ... e meno male che questo inverno è stato mite altrimenti :roll:
Dicevo: primo sito, residenza, altitudine zero, cittadina di provincia ... ma per fortuna i terrazzi danno sull'interno di un grosso isolato che di notte è virtualmente buio, resta l'IL diffuso circostante.
Secondo sito, casa del mare, isola d'Elba, in zona tranquilla, sufficientemente lontana dai centri turistici, un centinaio di metri sul livello del mare ma posso raggiungere facilmente altitudini superiori.
Finora ho meditato un po' sulla soluzione migliore: indeciso fra due strumenti, uno per l'osservazione planetaria (per cui ho un debole) ed uno per il profondo cielo, oppure un compromesso per un solo strumento.
Poi mi capita di poter prendere un ETX-90 usato con cercatore 8x25 ad angolo retto (al posto del 8x21 semplice) ed oculare Meade 4000 Super Plossl da 40mm (al posto del 26). Non ci ho pensato due volte.
L'ho montato sulla montatura Astro3 del Bresser girata in altazimutale costruendo un supporto in legno (... a proposito ma voi come fate quando vi servono viti da 1/4 di pollice? Non si trovano: ho dovuto farmele filettare!).
Così per i pianeti sono a posto mentre per gli oggetti deboli sarei indirizzato verso un binocolone 25x100 magari da montarsi su montatura a parallelogramma (binomania.it docet). Comunque sarà una spesa futura per adesso mi accontento di quello che ho o quasi ...
Quasi nel senso che mi farebbe gola un buon oculare per l'ETX: ho i Kellner (20, 12, 4mm) in dotazione allo Skylux, due oculari che ho tenuto nel cassetto (insieme ad un paio di filtri colorati) per un paio di lustri, Or.6mm (di Abbe, made in Japan) e un Plossl 10mm, infine il 40mm. Quando presi il Lidl-scopio presi in negozio anche una Barlow, sempre Bresser (costava 19 euro).
Da quello che ho potuto vedere il 4mm lo potrei buttare via, il 12mm è proprio meglio di niente, il 20mm lo trovo accettabile, il 10mm mi sembra decisamente buono, il 6mm anche ... però è una sofferenza guardarci dentro! All'opposto il 40mm è una goduria! Mi permette pure di tenere gli occhiali (sono decisamente miope, leggerissimamente astigmatico).
Quindi cerco un oculare da circa 6mm per l'osservazione planetaria con grande estrazione pupillare, magari qualcosa che si possa trovare anche sull'usato, consigli?
Seconda questione: il flip-mirror dell'ETX era storto, non a 45°. Per ora ho risolto fissando una zeppina dietro lo specchio in modo che si blocchi prima. A me sembra vada bene nel senso che adesso osservo guardando perpendicolarmente nell'oculare.
Certo è stato tutto realizzato ad occhio e non ho idea di quanto questo possa influire. Che dite?
A questo punto penso proprio di aver scritto troppo per oggi ma prevedo che diventerò un assiduo frequentatore del forum ...
e non scriverò mai più post così lunghi, promesso! :wink: Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Rick,
e complimenti per la tua rinnovata passione!
Quando ho letto che hai una casa all'Elba....... beh, lì sì che ci vedrei bene un bel dobson da 10" o 12", da lasciare la' fisso!

Venendo alla tua domanda, così di getto mi viene in mente un bel TMB Burgess Planetary da 6mm. Ha 60° di campo apparente (quindi non è come guardare attraverso il buco di una serratura, come con un ortoscopico) e 16mm di estrazione pupillare, non male per un oculare a focale corta.
Li trovi a buon prezzo da Gianluca Carinci della Aleph.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del benvenuto!

Ci avevo pensato anch'io al Dobson il fatto è proprio che andrebbe lasciato là.
Traghettarlo ogni volta è impensabile visto che le auto che portiamo sono sempre stracariche ed io vado in Vespa.
Il tutto per usarlo 2-3 settimane l'anno: capisci che non invoglia a grandi spese. Se capitasse un occasione la sfrutterei ma non di più.
Comunque posso prendermi cinque mesi per pensarci sopra quindi non è un urgenza.

Invece, sull'oculare: meglio un 6mm od un 5mm?
Ieri sera sono riuscito a mettere a fuoco Saturno con il plossl 10mm + la barlow (penso sia tutto merito della qualità ottica dell'ETX). Certo con l'ortoscopico l'immagine era migliore ma non mi sembrava poi di tanto. Per cui ho pensato che se invece del plossl (Konus, made in Taiwan) e la barlow super-economica avessi avuto direttamente un buon oculare da 5mm avrei ottenuto risultati decisamente migliori.
E' chiaro che, a 250x, sarebbe sfruttabile solo con ottimo seeing ma se non fosse buono allora, forse, 208 ingrandimenti sarebbero troppi.
Insomma, penso che sia meglio avere un 5mm più un 7-8mm (nel caso cercherò di trovarne almeno uno usato).
Dimmi se sbaglio ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao e benvenuto.
Riguardo al TMB Planetary che ti è stato consigliato, posso dirti che ho avuto per un breve periodo il 5mm che non era male e sopratutto era comodo per noi "quattrocchi".. Certo non aspettarti il contrasto di un orto, però la qualità è buona.
Io sono riuscito a spingerlo fino a 300 ingrandimenti con i miei strumenti, oltre non sono riuscito causa seeing..

Questo è quanto posso dirti..

Per quando farai il grande passo: riguardo alla trasportabilità dei dobson, ci sono quelli a traliccio che tutto sommato sono piuttosto comodi. Io ne ho uno da 12".

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco come ho sistemato il "piccolo":

[albumimg]1427[/albumimg]

Allora questo oculare lo prendo da 5 o da 6mm?
In settimana vorrei ordinarlo ...
Teoricamente, con un apertura di 9 cm (per di più ostruita) non si dovrebbe andare molto oltre i 200 ingrandimenti (apertura in pollici x60), no?
Però è anche vero che ho letto diverse recensioni sul web dove, lodando la qualità del piccolo maksutov, si spingevano ben oltre quindi non ci dovrebbero essere problemi a 250x, con buon seeing s'intende (la Meade dichiara un limite utopistico di 325x ...).
Come scrivevo a me sembra pure di averlo confermato coi modesti mezzi a mia disposizione ma sono decisamente inesperto ... consigliatemi!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
voto per tmb da 6 mm e binocolone 25x100; dico così perchè ho anch'io un etx 90 e considerati i nostri cieli credo che il 6 mm potrai usarlo quasi esclusivamente all'elba e neppure tutte le sere; poi visualmente tra 208x e 250x non credo ci sia quella differenza abissale, fatta forse molto di più dal seeing, per cui un 5 mm sarebbe ancor più restrittivo
circa il binocolone hai più di una soluzione, ma una cosa per volta.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Cita:
Con l'immenso aiuto di un planetario elettronico (forse l'ha usato anche qualcuno di voi: si chiamava "Notturno" girava sul 486 sotto Windows 3.1 ...) imparai a destreggiarmi nella volta celeste ed ancora oggi non l'ho dimenticato.


Notturno c'è l'ho ancora su floppy :D
Un pezzo di storia per me :lol: .
Ricordo ancora lo stupore che ho provato a vedere che tutti quei puntini avevano un nome.

Benvenuto!

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
voto per tmb da 6 mm e binocolone 25x100; dico così perchè ho anch'io un etx 90 e considerati i nostri cieli credo che il 6 mm potrai usarlo quasi esclusivamente all'elba e neppure tutte le sere; poi visualmente tra 208x e 250x non credo ci sia quella differenza abissale, fatta forse molto di più dal seeing, per cui un 5 mm sarebbe ancor più restrittivo ...


Meglio andare sul sicuro, ricevuto!

deneb ha scritto:
... circa il binocolone hai più di una soluzione, ma una cosa per volta ...


Si, infatti ... mi sa che ne riparleremo! :wink:

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Notturno c'è l'ho ancora su floppy :D
Un pezzo di storia per me :lol: .
Ricordo ancora lo stupore che ho provato a vedere che tutti quei puntini avevano un nome.
Benvenuto!


Vedo con piacere che evoco ricordi ... 8)
A me fa tornare in mente soprattutto il via vai infinito che facevo dal pc all'esterno per verificare la corrispondenza tra i puntini sullo schermo e quelli sulla volta celeste :lol:
La carta stampata non dava la stessa soddisfazione ...

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010