1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: galassia sombrero..cosa strana..
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti,
ieri sono stato tutta la sera alla disperata ricerca della galassia sombrero, con l'aiuto di stellarium credevo di averla individuata vedevo una stella non molto grande da cui partiva due linee di luce fioca una verso destra e una verso sinistra..poi però ho inquadrato sirio e da questa partivano 4 strisce una verso l'alto, una verso il basso, una verso destra e una verso sinistra...ora il mio dubbio è...era un riflesso strano che faceva il mio telescopio che mi ha fatto credere di aver individuato la galassia??
perchè poi mi sono spostato da un balcone all'altro di casa mia e non sono riuscito più a ritrovare la galassia....con il mio telescopio come dovrebbe apparire..sempre che posso riuscirla a vedere??
cieli sereni
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le linee luminose che hai visto su sirio sono i riflessi causati dalle razze del secondario. Saltano fuori sempre quando punti stelle molto luminose, ma in ogni caso devono essere 4 (sopra, sotto, destra e sinistra) e non 2 come le prime che hai decsritto.

La sombrero in un tele come il tuo non so proprio come possa apparire. Penso non più di una stellina sfuocata, con un leggerissimo allungamento ma molto tenue e corto e solo se osservata in condizioni di cielo molto buio. Altrimenti credo che vedrai solo il nucleo, che potrà apparire come una pallina sfumata, difficilmente distinguibile da una stella se non sai cosa osservare.
Però, ripeto, non l'ho mai vista con uno strumento come il tuo ma solo da 8" in su, quindi non ci giurerei che possa apparire così come l'ho descritta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
be quella che ho visto io era una stella a piuttosto piccola, o meglio non molto luminosa con degli allungamenti a destra e sinistra di un leggero bianco che però erano piuttosto lunghi...ma credo non fosse lei...proverò prossimamente a cercarla di nuovo magari con condizioni migliori..visto che ieri verso mezzanotte il cielo si è annuvolato

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un rifrattore quindi non so darti altre spiegazioni strumentali sulle linee che hai visto, se non è un effetto del sostegno del secondario. A mio parere se osservi in città è difficile che quelle due tracce fossero il disco di polveri della Sombrero, visto che la galassia è di magnitudine 8 e che gran parte della luminosità è data dal bulge..

G.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho osservato da un cielo molto buio la Sombrero con il mio vecchio 114, e appariva allungata ai lati con una maggiore luminosità presso il centro della piccola galassia.

Fidati, se la prendi non ti puoi sbagliare :wink: Anche perchè l'allungamento di una stella dovuto a vari fattori è ben diverso a quello di una galassia.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010