Vedo che nessuno ancora ti ha risposto, e ci provo io.
Per lo spostamento del telescopio, secondo me devi considerare il peso totale del tuo telescopio + montatura, non certamente ingombrantissimo come un dobson ben più grande.
Se supera i 30 kg, e tu sei un "giovane" atletico (..Se io giudico la parola "giovane" da quel numero 48 del tuo nick-name, che può voler dire sia l'età realmente giovanile, che l'anno di nascita un poco meno giovanile, come il mio), portala in giro in due viaggi, altrimenti in uno solo, col tubo rivolto verso l'alto e il treppiede semichiuso.
Per la scelta della batteria, devi leggere sul libretto delle caratteristiche del Synscan, l'assorbimento elettrico in amper, o in watt che divisi per la tensione (credo di 12 volt) ti danno gli Amper; e moltiplicare qual valore per il doppio delle ore di osservazione che più o meno intenderai utilizzare.
Il risultato in Amper di quella moltiplicazione,
di dice quale capacità debba avere la batteria da scegliere.
(il doppio del valore necessario si sceglie precauzionalmente perchè d'inverno e col freddo le prestazioni di tutte le batteria scendono parecchio anche con l'età).
Per ragioni di praticità e di economia, lascerei perdere la molto costosa batteria al litio, anche se più leggera di una al piombo di tipo automobilistico, che servirebbe forse per alimentare il Go-to del Synscan.
Sceglierei quindi una ben più economica e stagna batteria al gel di piombo, che almeno non ha suscettibilità di incendiarsi, se qualcosa va storto dentro i suoi elementi costituenti interni, posti normalmente dentro buste di plastica, al contatto con la umidità ambiente dopo la semplice rottura della busta:
Youtube è pieno di ammonimenti ben oltre a questo.
https://www.youtube.com/watch?v=HCGtRgBUHX8.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico